In questo articolo ti parlerò di un’imbottigliatrice che uso ormai da anni e che trovo veramente utile, la riempitrice Enolmatic.
In questo blog ho già dedicato un articolo dove parlo di diversi modelli di riempitrici “Riempitrici | I migliori modelli di imbotigliatrici e come usarle” tra le quali trovi anche Enolmatic, ma ho deciso di approfondire le caratteristiche e i molteplici utilizzi di questa imbottigliatrice in questo articolo.
Enolmatic
Enolmatic è una riempitrice da banco a depressione, ovvero crea una depressione nel contenitore che su vuole riempire risucchiando il liquido al proprio interno.
Questa caratteristica la rende molto efficiente per due motivi.
- Ha una certa prevalenza: ovvero permette di lavorare a un livello superiore rispetto al liquido che si sta imbottigliando.
- Non scalda il prodotto durante il riempimento.
Inoltre Enolmatic risulta essere molto leggera e maneggevole grazie al peso e alle dimensioni contenute. E sebbene sia costituita quasi totalmente in materiale plastico è piuttosto solida, la utilizzo ormai da anni e non ho avuto mai nessun problema.
Altra caratteristica interessante è la resa oraria di 250 bottiglie/ora che è decisamente buona, anche se il dato va preso un po’ con le pinze perchè varia in base al liquido e alle bottiglie utilizzate.
In questo articolo ti mostrerò nel dettaglio tutte le caratteristiche della riempitrice Enolmatic, iniziando dai liquidi che può imbottigliare e per quali recipienti e adatta. Quindi passerò poi a descriverti la struttura e il funzionamento di Enolmatic, per poi terminare esaminando i vari kit dei quali è fornita.
Partiamo vedendo che liquidi si possono imbottigliare con Enolmatic e che tipo di recipienti si possono utilizzare.
Cosa puoi imbottigliare con Enolmatic
Una delle caratteristica che rende Enolmatic un imbottigliatrice cosi interessante è il fatto di essere molto flessibile sia per quanto riguarda la tipologia di liquidi da imbottigliare sia per i recipienti.
Guardiamo inizialmente cosa si può imbottigliare con Enolmatic.
- Liquidi con basso tenore alcolico (minore di 20%vol.) come vino, birra, sidro e idromele.
- Succhi o bevande di vario genere.
- Olio.
- Sciroppi o prodotti viscosi.
- Liquori semidensi fino a 50% vol.
- Liquidi caldi fino a 80°C.
Come vedi si può imbottigliare praticamente di tutto però ci tengo a precisare che non con tutte le versioni di Enolmatic si possono imbottigliare i liquidi che ho elencato in precedenza. Per farti capire io ho acquistato Enolmatic vino con la quale imbottiglio il nostro sidro e il Cassis, un liquore di ribes nero con gradazione di 16%. Se però volessi imbottigliare per esempio dell’olio o liquidi viscosi non sarebbe adatta. Infatti esiste una versione apposita per prodotti più viscosi oppure. Però nel mio caso se volessi imbottigliare olio dovrei solo acquistare il kit olio e montarlo sulla riempitrice essendo il corpo principale uguale per le tutte versioni.
Successivamente vedremo meglio le differenti tipologie di Enolmatic e in cosa cambiano.
Ultimo dettaglio, la riempitrice in questione non è un’imbottigliatrice isobarica quindi non adatta per imbottigliare liquidi frizzanti.
Che recipienti si possono utilizzare con Enolmatic
Vediamo adesso che recipienti possono essere utilizzati con Enolmatic.
Partiamo dicendo che l’imbottigliatrice Enolmatic è specifica per contenitori in vetro, ecco quali.
- Bottiglioni
- Bottiglie classiche con capacita che varia da 1 a 0,33 litri.
- Bottiglie dal collo lungo e sottile.
- Bottiglie dal collo largo.
- Recipienti mignon come piccole bottiglie o vasetti di modeste dimensioni.
- Vasi, solo per quanto riguarda la colmatura.
- Damigiane.
- Dame.
Anche per quanto riguarda i recipienti Enolmatic è decisamente completa, anche in questo caso però ci sono dei kit da acquistare in base al recipiente che su vuole utilizzare. Con il modello base si riempiono bottiglie classiche. e bottiglioni mentre se per esempio si vuole riempire una damigiana è necessario il Demi John kit.
Più avanti vedremo tutti i kit tutti nel dettaglio.
Com’è fatta Enolmatic
Prima di tutto vediamo le dimensioni di Enolmatic la quale misura 38 cm di altezza, larghezza 18 cm e profondità 37 cm il tutto per un peso di 4 kg. Quindi è una riempitrice leggera e compatta facile da posizionare anche in luoghi non molto spaziosi.
La struttura principale è quasi totalmente di materiale plastico ed è composta da:
- piano posizionamento bottiglie
- beccuccio singolo regolabile
- pompa per la depressione
- tasto di accensione e spegnimento
- pomello di regolazione intensità pompa
- spina collegamento all’impianto elettrico.
Oltre alla struttura nell’imbottigliatrice troviamo:
- camera di depressine con coperchio ermetico
- tubi di connessione alla camera di depressione
- tubo di collegamento riempitrice-serbatoio contenente il liquido da imbottigliare.
Questi sono tutti i componenti da cui e formata Enolmatic, poi in base alla versione ci possono essere delle differenze, come per esempio il beccuccio in acciaio inox ma vedremo tutto in seguito.
Come funziona Enolmatic
Come dicevo in precedenza Enolmatic è un’imbottigliatrice a depressione. Infatti tramite una pompa la riempitrice risucchia l’aria dal recipiente che si vuole colmare riducendo la pressione al suo interno. Facendo ciò richiama il liquido dentro recipiente fino al completo riempimento.
Vediamo ora i passaggi da effettuare per utilizzare questa riempitrice.
Si comincia posizionando sul banco la struttura principale dell’imbottigliatrice, fissandola con l’apposito fermo. Dopodiché si mette la camera di depressione nella sua sede, sul retro del beccuccio, aggiungendo l’apposito coperchio ermetico. Fissato il coperchio vanno collegati due tubicini, uno che va dal coperchio della camera all’ingresso della pompa, e l’altro sempre dal coperchio ma al beccuccio di riempimento.
L‘ultimo collegamento da effettuare è dal contenitore dove è presente il liquido al beccuccio di riempimento, collegamento che si effettua con l’apposito tubo. Fatto tutto ciò si collega alla corrente e si accende la pompa. Ora no ti rimane che prendere una bottiglia, inserirla nel beccuccio e posizionarla sul piano d’appoggio. Si vedrà il liquido iniziare a scorrere all’interno de tubo fino a raggiungere la bottiglia. Ora non resta che aspettare che la bottiglia si riempia fino al livello desiderato, dopodiché viene rimossa e si passa alla successiva.
Come ti dicevo io uso da qualche anno Enolmatic e non posso che parlarne bene, poi devo essere onesto ci ho pensato parecchio prima di acquistarla perchè a vederla non sembra particolarmente performante, ma ho dovuto ricredermi.
Modelli di Enolmatic
Andiamo ora a vedere i diversi modelli di Enolmatic, prima però capiamo in cosa differiscono. Infatti la struttura di base delle varie tipologie è sempre la stessa possono variare sostanzialmente due elementi.
- Il beccuccio che differisce in base al liquido che si vuole lavorare e alle dimensione del recipiente da colmare.
- Il tubo di pescaggio che in alcuni casi necessita di alcune caratteristiche particolari.
Questo cosa significa, che si deve acquistare un’imbottigliatrice diversa per ogni evenienza? Assolutamente no, infatti una volta acquistato il modello di cui hai bisogno basta prendere l’apposito kit di conversione.
Per esempio Io utilizzo l’Enolmatic per vino che va bene pire per il nostro sidro, se decidessi di incominciare a produrre olio potrei valutare l’acquisto del kit olio da applicare alla riempitrice.
Ora che questo concetto è chiaro elenchiamo tutti i modelli e vediamone le differenze.
Enolmatic per vino
Iniziamo dalla riempitrice Enolmatic più utilizzata e quella che ho acquistato pure io, ovvero specifica per vino.
In realtà si può utilizzare anche per altri prodotti come il sidro e l’idromele e in particolare per tutti i liquidi poco viscosi.
Con questa imbottiglaitrice si possono riempire bottiglie in vetro con:
- larghezza collo da 16 a 28 mm
- altezza bottiglia da 18 a 33 cm.
Il rendimento orario è di circa 250 bottiglie/ora ma varia in base al prodotto che si imbottiglia e al formato delle bottiglie.
Ci sono due versioni di Enolmatic vino, una con il beccuccio di riempimento in gomma, più economica, e una con il beccuccio in acciaio inox.
CARATTERISTICHE
- Nome: Imbottigliatrice Enolmatic vino
- Materiale: plastica alimentare
- Dimensioni: 18x37x38cm
- Altezza bottiglie utilizzabili: min. 18 cm max. 33cm
- Resa: 250 bottiglie/h
- Tubo collegamento: presente
- Funzionamento: a depressione
Vedi più dettagli su Agrieuro>
oppure
Enolmatic per birra
Secondo modello di Enolmatic è quello specifico per birra.
Con questa imbottiglaitrice si possono riempire bottiglie in vetro con:
- larghezza collo da 16 a 28 mm
- altezza bottiglia da 18 a 33 cm.
Il rendimento orario è di circa 200 bottiglie/ora ma varia in base alla birra che si imbottiglia e al formato delle bottiglie.
Il modello specifico per birra è praticamente identico a quello per vino con l’unica differenza del beccuccio di riempimento specifico per il fermentato di malto.
CARATTERISTICHE
- Nome: Imbottigliatrice Enolmatic birra
- Materiale: plastica alimentare
- Dimensioni: 18x37x38cm
- Altezza bottiglie utilizzabili: min. 18 cm max. 33cm
- Resa: 200 bottiglie/h
- Tubo collegamento: presente
- Funzionamento: a depressione
Enolmatic per olio
Vediamo adesso l’Enolmatic per olio e liquidi viscosi.
Oltre che per imbottigliare l’olio questo modello è adatto pure a liquidi mediamente viscosi come per esempio gli sciroppi o alcuni liquori.
Con questa imbottiglaitrice si possono riempire bottiglie in vetro con:
- larghezza collo da 16 a 28 mm
- altezza bottiglia da 18 a 33 cm.
Il rendimento orario scende rispetto ai modelli precedenti a causa della viscosità del liquido ed è di circa 150 bottiglie/ora variabile in base al prodotto che si imbottiglia e al formato delle bottiglie.
Rispetto ai modelli precedenti Enolmatic olio è fornita di un beccuccio di riempimento specifico e un un tubo di pescaggio retato e siliconato apposito per liquidi viscosi.
Inoltre è disponibile anche la versione con beccuccio in acciaio inox.
CARATTERISTICHE
- Nome: Imbottigliatrice Enolmatic olio
- Materiale: plastica alimentare
- Dimensioni: 18x37x38cm
- Altezza bottiglie utilizzabili: min. 18 cm max. 33cm
- Resa: 150 bottiglie/h
- Tubo collegamento: presente
- Funzionamento: a depressione
Vedi più dettagli su Agrieuro>
oppure
Enolmatic per distillati e grappe
Vediamo adesso l’Enolmatic per distillati, grappe e liquori con alcool tra il 20% e il 50% vol.
Con questa imbottiglaitrice si possono riempire bottiglie in vetro con:
- larghezza collo da 16 a 28 mm
- altezza bottiglia da 18 a 33 cm.
Il rendimento orario ed è di circa 150 bottiglie/ora variabile in base al prodotto che si imbottiglia e al formato delle bottiglie.
Enolmatic distillati e grappe è fornita di un beccuccio di riempimento specifico per bottiglie da opera e un tubo di pescaggio retato e siliconato per liquidi viscosi e distillati fino a concentrazione alcolica 50% vol.
La particolarità di questo modello è quella di avere un beccuccio specifico per bottiglie dal collo lungo, caratteristiche di amari, grappe e liquori.
Ci tengo a precisare che se non si vuole riempire bottiglie dal collo lungo è sufficiente acquistare una riempitrice con l’apposito tubo di pescaggio siliconato.
CARATTERISTICHE
- Nome: Imbottigliatrice Enolmatic distillati e grappe
- Materiale: plastica alimentare
- Dimensioni: 18x37x38cm
- Altezza bottiglie utilizzabili: min. 18 cm max. 33cm
- Resa: 150 bottiglie/h
- Tubo collegamento: presente
- Funzionamento: a depressione
Enolmatic per bottiglie a collo largo
Vediamo adesso l’Enolmatic specifica per bottiglie a collo largo.
Con questa imbottiglaitrice si possono riempire bottiglie in vetro con:
- larghezza collo da 28 a 65 mm
- altezza bottiglia da 18 a 33 cm.
Il rendimento orario ed è di circa 150 bottiglie/ora variabile in base al prodotto che si imbottiglia e al formato delle bottiglie.
Enolmatic per bottiglie a collo largo è dotata di un beccuccio di riempimento specifico e un un tubo di pescaggio retato e siliconato per liquidi viscosi e distillati fino a concentrazione alcolica 50% vol.
Quindi la particolarità di questo modello è quella di avere un beccuccio specifico per bottiglie dal collo largo, come per esempio quelle per il latte o succhi.
CARATTERISTICHE
- Nome: Imbottigliatrice Enolmatic per bottiglie a collo largo
- Materiale: plastica alimentare
- Dimensioni: 18x37x38cm
- Altezza bottiglie utilizzabili: min. 18 cm max. 33cm
- Resa: 150 bottiglie/h
- Tubo collegamento: presente
- Funzionamento: a depressione
Enolmatic per liquidi caldi
Vediamo adesso l’Enolmatic specifica liquidi caldi fino a 80°C.
Con questa imbottiglaitrice si possono riempire bottiglie in vetro con:
- larghezza collo da 16 a 28 mm
- altezza bottiglia da 18 a 33 cm.
Il rendimento orario ed è di circa 150 bottiglie/ora variabile in base al prodotto che si imbottiglia e al formato delle bottiglie.
La particolarità di questo modello è quella di avere un beccuccio specifico per liquidi caldi fino a 80°C ovvero per liquidi che sono sottoposto a pastorizzazione.
CARATTERISTICHE
- Nome: Imbottigliatrice Enolmatic per liquidi caldi
- Materiale: plastica alimentare
- Dimensioni: 18x37x38cm
- Altezza bottiglie utilizzabili: min. 18 cm max. 33cm
- Resa: 150 bottiglie/h
- Tubo collegamento: presente
- Funzionamento: a depressione
Enolmatic per bottiglie migon
L’ultimo modello di Enolmatic è quello dedicato alle bottiglie mignon.
Con questa imbottiglaitrice si possono riempire bottiglie in vetro con:
- larghezza collo da 7,5 a 18 mm
- altezza bottiglia da 3,5 a 18 cm.
Il rendimento orario ed è di circa 200 bottiglie/ora variabile in base al prodotto che si imbottiglia e al formato delle bottiglie.
Enolmatic per bottiglie mignon è dotata di un beccuccio di riempimento specifico e un un tubo di pescaggio retato e siliconato per liquidi viscosi e distillati fino a concentrazione alcolica 50% vol.
Ciò che rende particolare questo modello è sicuramente il beccuccio per bottiglie di piccole dimensioni decisamente comodo per il riempimento di contenitori con misure ridotte.
CARATTERISTICHE
- Nome: Imbottigliatrice Enolmatic bottiglie mignon
- Materiale: plastica alimentare
- Dimensioni: 18x37x38cm
- Altezza bottiglie utilizzabili: min. 3,5cm max. 18cm
- Resa: 200 bottiglie/h
- Tubo collegamento: presente
- Funzionamento: a depressione
Dopo aver descritto tutti i modelli deisponibili di Enolmatic passiamo a vedere i rispettivi kit.
I Kit di Enolmatic
In questo paragrafo vedremo i kit disponibili di Enolmatic. Quindi per semplicità non li descriverò in maniera troppo approfondita visto che già analizzati nella sezione dedicata ai modelli ma farò un elenco riassuntivo di tutti i kit.
- Birra kit: con beccuccio specifico per imbottigliare il fermentato di malto.
- Olio kit: con beccuccio adatto ai liquidi viscosi e apposito tubo di pescaggio.
- Distillati e grappe kit: fornito di beccuccio per bottiglie dal collo lungo e tubo di pescaggio per alcolici fino a 50% vol..
- Liquidi caldi kit: caratterizzato da un apposito beccuccio per liquidi caldi fino a 80°C.
- Mignon kit: permette di riempire bottiglie di piccole dimensioni ed è anche fornito di un tubo di pescaggio retato e siliconato.
Oltre a questi kit ti segnalo un altro prodotto interessante utilizzare Enolmatic per il riempimento delle damigiane, il Demi John kit.
Demi john kit
Il Demi John kit è uno stumento utilissimo se si utilizzano le damigiane. Infatti permette di effettuare travasi in damigiana sfruttando sempre l’effetto della depressione.
Questo kit permette di riempire damigiane da 34 e 54 litri con semplicità, basta far aderire l’apposito beccuccio sul collo della damigiana e questo creerà una depressione al suo interno richiamando il liquido.
Aggiungo inoltre che esiste un altro kit con lo stesso principio di funzionamento ma utilizzabile per dame da 5 e 10 litri, il dama kit.
CARATTERISTICHE
- Nome: Demi John kit
- Materiale: plastica alimentare
- Damigiane utilizzabili: 34 e 54 litri
- Tubi collegamento: presenti
- Funzionamento: a depressione
Vedi più dettagli su Agrieuro>
oppure
Per chi è adatta Enolmatic
Ora che hai un’idea più chiara della potenzialità di questa piccola ma prestante imbottigliatrice cerchiamo di capire quando può essere utile.
Io ritengo che un attrezzo del genere possa soddisfa le esigenze sia di hobbisti che producono discrete quantità di vino, succo, sciroppi, sidro o altre bevande, sia per professionisti del settore.
Io nel mio piccolo utilizzo Enolmatic per imbottigliare il sidro e non credo che la cambierò a breve. Infatti in un giorno riesco a riempire più di 1000 bottiglie senza difficoltà, considerando che nel tempo che si riempie la bottiglia eseguo la tappatura della precedente. Insomma Enolmatic è un ottimo prodotto anche per aziende di piccole dimensioni.
Conclusioni
Spero di esserti stato utile per capire meglio tutte le potenzialità di questa interessante imbottigliatrice.
Se hai dubbi, domande oppure qualche suggerimento su attrezzature simili scrivimi pure nei commenti.
Potrebbero interessarti:
Scrivi un commento