
Chi sono
Ciao sono Giacomo, conosciamoci meglio.
Nasco e cresco in alta Valtellina, provincia di Sondrio, immerso tra il verde delle Alpi Retiche. Qui trascorro i primi 18 anni di vita per poi di trasferirmi a Milano, dove ottengo la laurea in Ingegneria Ambientale.
Nei mesi successivi alla laurea sono in cerca di lavoro e proprio in questo periodo assaggio per la prima volta, insieme al mio compagno di bevute Sebastiano, il sidro di mela, è amore a primo sorso.
Mentre invio curriculum a varie aziende comincio ad approfondire le mie conoscenze sul sidro. Scopro così il mondo e la storia nascosti dietro a questa bevanda, da me prima considerata poco più che un succo.
Capisco veramente cos’è il sidro di mela.
Avendo del tempo libero decido di provare a produrre, affiancato da Sebastiano, del sidro fatto in casa. Quindi mettiamo a dimore le nostre prime piante di melo e cominciamo con le prove.
Nel frattempo vengo assunto da un’azienda farmaceutica, ma capisco che il lavoro dietro la scrivania non fa proprio per me. Passati 10 mesi l’azienda non mi rinnova il contratto, colgo l’occasione e decido di buttarmi.
Diventerò un produttore di sidro o meglio un cider maker o ancora meglio Cider-Man…
Nel 2017 apro, assieme a Sebastiano, la Azienda agricola Substrato, con lo scopo di produrre sidro di mela. Ora abbiamo dei frutteti con più di trenta varietà di mele, alcuni alberi di pero e delle cotogne che cominciano a dare i primi frutti.
L’Azienda agricola Substrato


L’Azienda agricola Substrato è nata, come raccontavo precedentemente, con lo scopo di produrre bottiglie e bottiglie di sidro. Nei primi anni abbiamo lavorato principalmente sugli impianti di mele da sidro, ma non contenti abbiamo ampliato la gamma di prodotti piantando anche zafferano, e ribes nero. Il tutto suggellato dalla passione per l’apicoltura dalla quale ricaviamo ovviamente del miele.
I nostri campi si trovano in alta Valtellina tra i comuni di Grosio e Tovo, con una superficie di totale di circa due ettari la maggior parte dei quali sono stati recuperati dall’abbandono e impiantati di nuovo. In particolare sono state bonificate delle ex vigne terrazzate in stato boschivo tramutandole in frutteti, mentre in alcuni casi abbiamo recuperato vecchi meleti abbandonati.
I prodotti
l’anno 2022 è stato l’anno del primo giro di boa per la nostra azienda, infatti abbiamo completato il paniere di prodotti che ci eravamo prefissati negli anni addietro. In particolare a Natale 2022 abbiamo ufficialmente reso disponibile il nostro sidro dopo anni di prove e ritocchi e il risultato ci piace parecchio, ma vediamo ora cosa propone la nostra azienda.
Il nostro sidro
Il prodotto principe che ci ha fatto decidere di aprire la nostra azienda è senza dubbio il sidro, ci siamo innamorati di questa bevanda a tal punto di volerla produrre e farla conoscere.
Descrivo tutto il processo produttivo, dal campo alla cantina descrivendo anche i profumi e gli aromi delle nostre bottiglie in questo articolo “Il Nostro sidro”.
In questo pagina faccio solo una brevissima descrizione dei tipi di sidro che produciamo.
Granato sidro di mele
Sidro secco e mosso prodotto partendo da un mix di diverse varietà di coltivate nella nostra azienda.
Berillo sidro di cotogne
Sidro secco e mosso nato dalla fusione di diverse cultivar di cotogne assieme ad alcune mele dal sapore più delicato.
Cassis il liquore di ribes nero
Un liquore a base di ribes nero dolce fresco e fruttato, da gustare in diversi modi: da solo, sul gelato o per preparare fantastici cocktails.
Scopri di più sul Cassis in questo articolo.
Zafferano in pistilli
La spezia per eccellenza coltivata sui terrazzamenti valtellinesi, raccolta e lavorata a mano per dare un sapore unico ai tuoi piatti.
Miele Valtelinese
Le api impollinano le nostre piantagioni e in cambio ci danno del dolce miele che cambia di stagione in stagione.
Ogni anno il nostro miele cambia in base al clima abbiamo avuto diversi miele bi-florali: tiglio-erica, acacia-tarassaco e acacia-ciliegio. Altri anni abbiamo prodotto dei mille fiore in altri ancora dei monoflora di acacia e di tiglio.
Se vuoi scoprire che miele abbiamo a disposizione quest’anno vai in questa sezione di Butéga Valtellina.
Dove trovare i nostri prodotti
Puoi trovare i nostri prodotti nel catalogo del sito oppure dal nostro rivenditore Butéga Valtellina, nel suo negozio online.
Se invece passi in Valtellina puoi trovare i nostri prodotti nel punto vendita che si trova a Grosio(SO) in Via Mortirolo 32.
Può capitare di non trovarmi in negozio, in alcuni periodi sono preso dalla campagna, quindi prima di passare non esitare a chiamarmi non disturbi assolutamente, anzi mi fa sempre piacere ricevere ospiti.