Apiscampo | Com’è fatto, come funziona e come usarlo

In questo articolo parleremo dell’apiscampo, un attrezzo che si utilizza in apicoltura durante la rimozione dei melari prima della smielatura.

In particolare vedremo a cosa serve l’apiscamo, com’è fatto e come su utilizza.

A cosa serve l’apiscampo

Partiamo vedendo a cosa serve l’apiscampo.

Facciamo un esempio.

Abbiamo una famiglia che ha riempito completamente un melario e ora vogliamo rimuoverlo per estrarre il miele. Il problema è che all’interno del melario, oltre ai telaini ricolmi di miele, ci sono anche molte api le quali vanno in qualche modo rimosse. Per sopperire a questo compito si può utilizzare l’apiscampo.

Infatti l’apiscampo si inserisce tra il melario e l’arnia al fine di ridurre il numero di api presenti nel melario. Così facendo è possibile rimuovere il melario con semplicità per togliere successivamente i telaini per estrarre il miele.

Non è obbligatorio utilizzare l’apiscampo per togliere le api dal melario, infatti possono essere anche spazzolate via telaino per telaino. Questa soluzione è però più laboriosa e tede a innervosire le api con anche il rischio di favorire il fenomeno del saccheggio.

CARATTERISTICHE

  • Nome: Apiscampo tondo a due vie
  • Dimensione: arnia 10 telaini
  • Materiale: Legno e masonite

Vedi più dettagli su Amazon>

oppure

Scopri il modello in plastica

Com’è fatto l’apiscampo

Iniziamo vedendo com’è fatta la struttura di un apiscampo.

La struttura di un apiscampo si divide in due elementi principali.

  • La tavola: composta da una cornice in legno della stessa dimensione dell’arnia all’interno della quale è inserita una lastra di masonite forata centralmente. Solitamente il materiale della tavola è il legno ma esistono anche versioni in plastica.
  • L’apiscampo: è la struttura che svolge il lavoro di rimozione delle api dal melario. Applicata nel foro della tavola permette alle api di muoversi dal melario all’arnia e ne rende molto più difficile effettuare il percorso contrario.

Andiamo a vedere più nel dettaglio l’apiscampo.

Spiegato in parole povere l’apiscampo è strutturato in maniera tale da veicolare l’andamento delle api in una sola direzione. Diciamo che crea una sorta di percorso a imbuto dove le api entrano da un ingresso più ampio ed escono da una o più uscite di piccole dimensioni. Quindi posizionato correttamente tra melario e arnia permette la discesa delle api rendendo più difficoltosa la salita.

Esistono diverse tipologie di apiscampo ma tutte con il medesimo funzionamento tra i più comuni troviamo:

  • tondo a due vie
  • a losanga a due o a quattro vie
  • a stella a otto vie.

Dire quale sia la tipologia migliore tra le tre sopraelencate non è impresa semplice anche perchè ogni apicoltore ha le sue preferenze. Io posso dirti che utilizzo l’apiscampo tondo e due vie il quale ha sempre funzionato.

Se vuoi dirmi qual’è l’apiscampo che utilizzi e perchè secondo te è migliore scrivimi pure nei commenti.

Come si mette l’apiscampo e per quanto tempo

Ora che hai capito com’è fatto un apiscampo vediamo come posizionarlo correttamente.

Il posizionamento è decisamente semplice, si rimuove momentaneamente il melario e si mette l’apiscampo sopra l’arnia facendolo combaciare. L’unica accortezza è di metterlo nella direzione giusta ovvero con il foro d’ingresso verso l’alto e u due o più fori d’uscita verso l’arnia. Posizionato l’apiscampo si prende il melario e lo si appoggia sopra facendolo combaciare alla cornice.

Un consiglio, per facilitare la discesa delle api è possibile inserire un melario vuoto tra arnia e apiscampo così da creare più spazio per le api che tenderanno a occupare il melario vuoto. Il quale inoltre può essere lasciato in posizione se le api stanno ancora portando miele.

Ricordo di lasciare sempre l’escludi regina tra l’arnia e i melari per non permettere alla regina di deporre le uova anche nei melari.

Infine vediamo quanto e per quanto tempo si posiziona l’apiscampo.

Per iniziare bisogno mettere l’apiscampo durante giornate di sole così che le api escano dall’arnia. Si consiglia di posizionare l’apiscampo nel tardo pomeriggio e lasciarlo per 16/24 ore prima di rimuovere il melario. Diciamo che si può posizionare nel pomeriggio e rimuoverlo il giorno seguente intorno all’ora di pranzo.

Dove comprare l’apiscampo

L’apiscampo può essere acquistato da negozi specializzati in apicoltura oppure puoi trovare diversi modelli direttamente sul web.

Di seguito ti elenco alcuni dei più acquistati.

Apiscampo tondo a due vie

Il primo apiscampo che adiamo a andiamo a vedere e un apiscampo tondo a due vie, caratterizzato da un foro di ingresso e due di uscita. Questo è lo stesso modello che utilizzo anche io con ottimi risultati. Ovviamente se lo si mette per il verso giusto, già mi è successo più di una volta di metterlo al contrario e non è stato divertente.

Puoi trovare dei modelli su Amazon con struttura in legno oppure interamente in plastica, io preferisco il legno ma funzionano ugualmente entrambi.

CARATTERISTICHE

  • Nome: Apiscampo tondo a due vie
  • Dimensione: arnia 10 telaini
  • Materiale: Legno e masonite

Vedi più dettagli su Amazon>

oppure

Scopri il modello in plastica

Apiscampo a losanga

Secondo modello è l’apiscampo a losanga con un foro di ingresso e due o quattro di uscita in base alla tipologia.

In questo caso è difficile metterlo al contrario infatti la struttura a losanga va rivolta verso l’arnia. Inoltre l’apiscampo a quattro vie permetto un flusso di api più rapido dal melario verso l’arnia.

Puoi trovare il modello a due vie su Amazon oppure quello a quattro vie.

CARATTERISTICHE

  • Nome: Apiscampo a losanga due vie
  • Dimensione: arnia 10 telaini
  • Materiale: Legno e masonite

Vedi più dettagli su Amazon>

oppure

Scopri il modello a quattro vie

Apiscampo a stella

Ultimo modello che ti segnalo è l’apiscampo a stella a otto vie, il fatto di avere cosi tente uscite velocizza il passagio delle api dal melario all’arnia.

Puoi trovare il modello in con la struttura in legno su Amazon oppure quello interamente in plastica.

OFFERTA

Amazon >

CARATTERISTICHE

  • Nome: Apiscampo a stella otto vie
  • Dimensione: arnia 10 telaini
  • Materiale: Legno e masonite

Vedi più dettagli su Amazon >

oppure

Scopri il modello in plastica

Conclusioni

Spero di esserti stato utile per capire la struttura e il funzionamento dell’apiscampo. Io lo trovo uno strumento utilissimo che svolge bene il suo lavoro.

Se hai altri metodi interessanti per togliere le api dal melario o conosci qualche modello di apiscampo che non ho descritto nell’articolo scrivimi pure nei commenti.

Di |2023-09-15T17:11:25+02:00Settembre 15th, 2023|Apicoltura e Api|0 Commenti

Scritto da:

Ciao sono Giacomo, laureato in Ingegneria e ora Imprenditore Agricolo. Sono un amante della natura e del vivere all'aria aperta ma ciò che amo di più è una pinta di Sidro in buona compagnia.

Scrivi un commento

Torna in cima