Sogni anche tu di avere delle dolci api da accudire?! Produrre da solo il tuo miele e riuscire a venderne qualche chilo?! Perfetto! Perché ora vedremo assieme i TRE PASSI per diventare apicoltore.
Molte persone come te sono affascinate dal mondo dell’apicoltura e desiderano avere nel proprio prato, o sul tetto di casa delle famiglie di api da curare e rendere proprie. Spesso però queste persone si fermano alle prime insidie o per mancanza di informazioni. Ecco perché se mi seguirai dall’inizio alla fine in questo percorso, avrai tutto quello che ti serve per intraprendere questo viaggio fatto di api, fiori e dolcissimo miele.
I TRE PASSI per diventare apicoltore sono:
Prima di cominciare ci tengo a dirti che i tre passi per diventare apicoltore non sono un corso d’apicoltura, ma sono tre step che ti porteranno nel mondo delle api.
Ti dico solo che questi tre PASSI mi hanno reso un apicoltore!

Quindi in questo articolo introduttivo ti parlerò della mia esperienza e di come mi sono avvicinato all’apicoltura.
Il percorso che faremo assieme e che ti porterà diventare apicoltore richiede un po’ di tempo quindi se sei di fretta salva la pagina nei preferiti e torna più tardi!
Come diventare apicoltore
La mia passione per le api è nata grazie al mio socio col quale ho un’azienda agricola nata al fine di produrre, tra gli altri prodotti, il sidro di mela.
Infatti, ormai più di tre anni fa, spinti dalla passione comune abbiamo cominciato a piantare mele da sidro per la produzione di quest’ultimo. Il mio socio, Sebastiano, già da due anni praticava l’apicoltura per hobby e nel momento in cui costituimmo la società pensammo di far diventare l’hobby un mestiere.
Inizialmente ero un po’ scettico sulla cosa perché, pur essendo affascinato dalle api, non ero sicuro che lavoraci a stretto contatto facesse per me. Quindi dissi a Sebastiano che lo avrei aiutato per un anno e poi avremmo deciso se ampliare l’attività o mantenerla un hobby.
Ho iniziato a lavorare con le api e a imparare i primi rudimenti, e devo ammettere che in poco tempo mi sono trovato a mio agio. Ma mancava qualcosa!
Forse perché non sentivo le api del tutto “mie” o forse perché ero ancora molto ignorante ma non era ancora scattata la scintilla, fino ad un giorno di maggio.
La svolta
Stavo lavorando in alcuni meleti nei quali teniamo le nostre api (le quali ci impollinano tutti i meli), era una bellissima giornata di sole con l’aria tersa e una leggera brezza. Era mezzogiorno inoltrato, stavo sistemando le ultime cose prima di andare a magiare e mi sono avvicinato all’apiario.
Solitamente c’era un bel via vai di api in quel periodo dell’anno ma quel giorno c’era qualcosa di strano. Infatti mi sembrava di sentire un ronzio più intenso del solito e guardando con attenzione mi accorsi del perché.
Di fronte alle arnie, a 3/4 metri da terra, si era formata un’enorme nuvola di api che a mio avviso volavano in maniera completamente casuale emettendo un intenso ronzio. La mia reazione è stata molto raffinata, infatti guardando la nuvola di api ho detto “Ma che c…o stanno facendo!”
Ho continuato a guardarle e ovviamente ho chiamato al telefono il mio socio chiedendogli delucidazioni, la sua risposta è stata, “Non ti preoccupare, stanno sciamando. Stai lì e guarda dove vanno.”
Mi sono quindi messo comodo e ho osservato le api.
La nuvola ha cominciato a spostarsi come se fosse un unico organismo verso un albero di ciliegio. Arrivata all’albero ci ha girato intorno fino a che si è si è fermata. A quel punto la nuvola ha cominciato a rimpicciolirsi fino a che ho notato che su un ramo di ciliegio si cominciavano ad ammassare api.
In qualche minuto la nuvola era sparita lasciando spazio a una palla di api (glomere) su un ramo del ciliegio. Il ronzio non c’era più e io ero senza parole.
UNO SPETTACOLO !

Ecco, questo è stato il momento nel quale mi sono innamorato delle api, il modo in cui hanno comunicato tra loro muovendosi assieme mi ha lasciato veramente a bocca aperta.
Dopo che si sono fermate sul ramo ho aspettato il mio compare e abbiamo catturato lo sciame, ma questa è tutta un’altra storia che ti raconterò in un altro momento.
devo dire che forse il primo e unico passo per diventare apicoltore è la passione per questi magnifici insetti. Quando inizierai a fare l’apicoltore sentirai subito un legame tre te e loro, e ti assicuro che non vorrai più farne a meno.
Aver assistito alla sciamatura dal vivo mi ha fatto innamorare delle api e quindi ho deciso di fare il MIO PRIMO PASSO per diventare apicoltore…
…ho iniziato a studiare!
Primo passo per diventare apicoltori
Ed eccoci finalmente all’inizio dell’avventura che ti porterà a diventare un apicoltore, vedrai che dopo il primo passo non ti fermerai e tra qualche mese ti starai divertendo con il tuo primo alveare!
Non perdere tempo e fai il PRIMO PASSO per diventare apicoltore!
Se sei di fretta salva la pagina tra i preferiti e riprendi la lettura più tardi, ci sentiamo presto.
Scrivi un commento