Ciao, stai cercando un libro che che ti spieghi tutto sull’apicoltura e sulle api? Allora sei nel posto giusto perché oggi ti parlerò del:
MIGLIOR libro sull’APICOLTURA e sulle API!!
Pratico apicoltura con un amico da qualche anno e questo libro ha rappresentato il PRIMO PASSO per diventare apicoltore. La completezza di informazioni di questo testo mi ha permesso di affrontare le sfide e i dubbi le di questa passione con tranquillità, sapendo di poter contare sempre su una fonte completa e affidabile.
La cosa più bella dell’apicoltura e che ogni giorno impari qualcosa di nuovo e parlando con apicoltori molto più esperti di me, con decenni di esperienza alle spalle, ho trovato una massima comune a tutti…
…con le api non si smette mai di imparare!

Ed è proprio così, tutti gli anni questi bellissimi insetti riescono a stupirmi, si può essere pronti a tutto ma ci sarà qualcosa di imprevisto che ti farà amare ancora di più le celebri produttrici di miele.
Comprendere il più possibile le api e il loro mondo è fondamentale per ogni apicoltore, per questo ti parlerò di uno dei migliori libri, se non il MIGLIORE, sull’apicoltura.
Il miglior libro sull’apicoltura e sulle api
Il libro in questione è “Le Api. Biologia, allevamento, prodotti” dell’autore Alberto Contessi.
Arrivato alla quarta edizione questo manuale di più di 500 pagine affronta il mondo della api a 360° stando al passo coi tempi, con nuovi metodi e le sfide per fare apicoltura nel ventunesimo secolo.
Argomenti trattati
Come dicevo in precedenza questo magnifico libro tratta l’argomento api in modo veramente esaustivo toccando e approfondendo tutti gli argomenti necessari per appassionati e professionisti del settore.
In particolare il testo parla:
- del ruolo delle api nell’ambiente, della società e del singolo individuo in tutti i loro aspetti
- dei nemici delle api, malattie, parassiti, intossicazioni e patologie
- dell’apicoltura, dei materiali e delle operazioni apistiche
- di apicoltura urbana
- del miele e degli altri prodotti dell’alveare
Per chi è adatto questo libro
Questo libro è adatto a chiunque, in particolare per chi:
- è affascinato del mondo delle api e vuole approfondire, conoscere questo argomento e chissà diventare un giorno un apicoltore
- vuole intraprendere, per hobby o professionalmente, la via dell’apicoltura e ha bisogno delle informazioni per cominciare
- vive in città ma ha sempre sognato di possedere un’arnia sul tetto di casa, e fare apicoltura urbana
- come me è qualche anno che fa l’apicoltore e vuole conoscere appieno il mondo apistico
- per gli apicoltori esperti che vogliono essere sempre aggiornati e al passo coi tempi
Insomma questo libro è perfetto per chiunque ama le api e vuole conoscerle meglio.
Il mio consiglio per chi vuole iniziare
Consiglio vivamente questo testo soprattutto per chi si sta avvicinando al mondo dell’apicoltura. Infatti al suo interno potrai trovare le tutti i dettagli per diventare un apicoltore come:
- dove e come posizionare l’apiario (insieme di arnie)
- come travasare una famiglia
- i lavori da effettuare sull’arnia nei vari periodi dell’anno
- nutrire le api come farlo e perché
- come prelevare il miele
- i trattamenti da eseguire sull’alveare
- e molto altro…
Inoltre affronta l’argomento api in maniera completa, permettendo di capire che funziona una colonia durante tutto l’anno.
Questo libro per me è essenziale, infatti lo leggo ancora oggi per ogni dubbio o idea che mi passi per la testa. Considerando la vastità dell’argomento avere un manuale del genere sempre a portata di mano non ha veramente prezzo!
Qualcosa in più
Oltre al testo appena descritto mi permetto di consigliarti un altro libro scritto dallo stesso autore Alberto Contessi ovvero, “Malattie delle api e salute degli alveari”.
Questo testo è consigliato per chi pratica o vuole praticare apicoltura, infatti è un libro dedicato alle malattie e alla salute delle nostre amiche api.
Conoscere questo argomento è estremamente importante per un apicoltore principalmente per due motivi:
- imparare a prevenire problemi per la salute dell’alveare
- saper riconoscere un malessere per intervenire in tempo
Ti racconto la mia storia!
L’estate dell’anno scorso nel 2019, durante un controllo agli alveari, il mio socio Sebastiano ha notato qualcosa di strano in una famiglia.
Guardando con attenzione tutti i telai dove le api depongono le uova, ha notato i sintomi di uno dei mali peggiori che una famiglia di api possa avere, la PESTE.
La peste delle api è una malattia molto grave che porta alla morte della famiglia! Infatti in caso esse siano infette il rimedio più sicuro per debellare il problema è dare fuoco all’intero alveare. Questo viene fatto perché il rischio di contagio per gli alveari vicini è elevatissimo e se non si agisce in tempo si può perdere l’intero apiario, ma torniamo a noi.
Visti i possibili sintomi della peste bisognava confermare la diagnosi, quindi abbiamo contattato l’associazione di apicoltori alla quale siamo iscritti che ci ha consigliato di affidarci l’ASL per far analizzare la famiglia.
Abbiamo seguito l’iter per le analisi e la famiglia è risultata positiva alla peste quindi abbiamo dovuto bruciarla, e ti assicuro che non è stato un bel momento.
Questo è il risultato!!

Dopo il rogo abbiamo fatto le analisi anche sulle arnie vicine e sono risultate non impestate. Alla fine è andata bene ma non è stata la fortuna.
Infatti è stato grazie alla passione di Sebastiano per le api che il danno è stato minimo. Non gli era mai successo di vedere i sintomi della peste ma avendo letto di questa malattia e visto molte foto su come riconoscere i sintomi è riuscito a limitare i danni.
Ti ho raccontato questa nostra esperienza per farti capire che conoscere a fondo le malattie e le patologie delle api può veramente fare la differenza.
Ed è per questo che ti consiglio di acquistare questo libro che approfondisce tutte le malattie che possono essere contratte da una famiglia di api, i metodi per evitare i contagi e, quando possibile, come debellarle.
Come si dice sempre “Prevenire è meglio che curare”.
Conclusioni
Conoscere le api è sicuramente il PRIMO PASSO per avvicinarsi al mondo dell’apicoltura, e con questo libro si può andare sul sicuro.
Scopri qual’è il SECONDO PASSO!
Scrivi un commento