In questo articolo parlerò del Cassis, il liquore di ribes nero che da un paio di anni è prodotto dalla nostra azienda agricola.
Il Cassis il liquore di ribes nero
L’idea di produrre questo liquore è nata assaggiando il più celebre Crème de Cassis, un liquore francese sempre a base di ribes nero. Avendo trovato il prodotto interessante abbiamo cominciato a fare i primi test per capire le giuste dosi al fine di ottenere un prodotto che ci piacesse.
Nel mentre è stata ampliata la coltivazione di ribes nero mettendo a dimora un centinaio di piante della varietà ribes “Noir de Bourgogne”, tra le più aromatiche, le quali si sono aggiunte a una cinquantina di piante di ribes nero “Titania”.
La produzione del liquore
Tutte le piante di ribes nero sono coltivate senza trattamenti e ogni fase del processo di coltivazione è eseguita a mano dalla potatura alla raccolta. Preleviamo i frutti solo quando sono in piena maturazione ovvero il momento nel quale le bacche sono più aromatiche e saporite.
Dopo la raccolta dei ribes inizia la produzione del liquore. Tutte le bacche vengono tritate grossolanamente e messe in infusione in alcool per circa un mese. Passato questo periodo il composto ottenuto viene spremuto e filtrato grossolanamente ottenendo un succo di un colore viola intenso molto profumato con note amaro-acide.
Questo succo viene successivamente miscelato con dello sciroppo di zucchero, il quale rende più amabile il liquore esaltando le note fruttate del ribes e sprigionando tutto l’aroma del frutto, a questo punto il Cassis può considerarsi pronto.
Finita la fase di miscelazione con lo sciroppo, il Cassis viene quindi imbottigliato e fatto riposare almeno tre mesi prima di essere venduto. In questi tre mesi avviene l’affinamento in bottiglia del il liquore di ribes. Il Cassis evolve ulteriormente il proprio sapore facendo emergere al meglio le caratteristiche del prodotto.
Caratteristiche del Cassis
Il risultato finale della lavorazione descritta in precedenza è quindi un liquore di 16% vol. di un colore viola intenso dovuto all’alta percentuale di ribes presente nel liquore, il 30%.
Al naso ricorda, oltre al profumo tipico del ribes nero, i frutti di bosco come la mora e il mirtillo ai quali si aggiungono aromi di amarena.
Il sapore è dolce ma non stucchevole poichè bilanciato da una buona acidità e da una leggera nota amarognola tipiche del ribes. L’alta percentuale di frutta presente nel liquore dona al Cassis un gusto intenso ma allo stesso tempo fresco nel quale si ritrovano sapori di frutti di bosco come appunto il ribes nero, la mora e il mirtillo di montagna.
Come gustare il Cassis
Una delle caratteristiche che più mi piace del Cassis è la sua versatilità, infatti si presta a molteplici utilizzi.
Come digestivo
Il primo utilizzo del Cassis è il più semplice ovvero gustato da solo. Dopo averlo lasciato raffreddare in frigo è un ottima alternativa al limoncello a fine pasto o in quelle serate in compagnia chiacchierando con gli amici.
Sui dolci
Un altro modo per godersi il Cassis è sui dolci. Si abbina perfettamente con il gelato, in particolare con i gusti fior di latte, crema o yogurt e si può utilizzare per prepararsi un gustoso sorbetto al Cassis.
Interessate da abbinare anche come topping per torte secche, pane e fichi o alla Bisciola valtellinese.
Nei cocktails
L’ultimo utilizzo che propongo è anche il mio preferito ovvero come ingrediente per dei fantastici cocktails. Farò un articolo a parte con tutti i cocktails con il Cassis che sto testando e assaggiando, nel mentre lascio una ricetta molto semplice per uno Spritz Cassis o come mi piace chiamarlo il “CasSpritz”
Spritz Cassis
Vediamo come fare il “CasSpritz”
Ingredienti
- 5cl Cassis
- 1cl succo di limone fresco (un quarto di limone ca.)
- 2cl soda
- 9cl Prosecco o Spumante Brut
- menta fresca opzionale (4/5 foglie)
Procedimento
Prendere un calice e riempirlo di ghiaccio, aggiungere il Cassis e il succo di limone. Per chi gradisce aggiungere la menta e il seguito la soda, miscelare (l’anidride carbonica presente nella soda estrarrà gli aromi della menta) e concludere con il Prosecco o con uno Spumante Brut.
Dove acquistare il nostro liquore di ribes nero
Puoi trovare tutti i nostri prodotti nel catalogo, oppure acquistare direttamente dal nostro distributore tramite questo link.
Potrebbero interessarti:
Scrivi un commento