In questo articolo ti parlerò dei vari modelli di lavabottiglie. Un attrezzo molto utile quando si ha bisogno di pulire bottiglie prima dell’imbottigliamento.
In particolare in questo articolo ti mostrerò diverse tre diverse tipologie di lavabottiglie:
- manuali
- idraulici o a turbina
- elettrici
Nella mia esperienza di produttore di sidro ho avuto a che fare con alcuni lavabottiglie, soprattutto nei primi anni quando ancora facevo le prime prove in maniera amatoriale. Infatti durante questi anni tenevo da parte delle bottiglie di birra che per essere riutilizzate andavano assolutamente lavate e sanitizzate. Finché erano poche ci si poteva organizzare con attrezzi manuali ma salendo di numero mi è servito qualcosa di più performante.
Oltre ai lavabottiglie necessari per rimuovere lo sporco dalle bottiglie ti parlerò anche di prodotti utili per:
- sanitizzare
- sciacquare
- asciugare
Perché lavare e sanitizzare le bottiglie
Quando si vuole imbottigliare qualsiasi tipo di alimento bisogna pensare alla sicurezza alimentare di quest’ultimo durante tutte le fasi di produzione. La fase di imbottigliamento è una di queste.
Le bottiglie infatti devono essere prima di tutto pulite, ovvero renderle prive di sporco visibile, e successivamente sanitizzate.
La sanitizzazione è un intervento che serve a debellare i batteri e gli agenti patogeni con l’obbiettivo di rendere il rischio di infezione basso e una carica microbiotica entro certi limiti. Per fare ciò possono essere utilizzati appositi prodotti detergenti.
Ora, io non sono un chimico quindi non mi permetto di dirti che prodotto per la sanitizzazione usare. Pure io mi sono affidato a esperti del settore che mi ha consigliato dei prodotti in base alle mie esigenze.
Comunque durante i miei primi anni per la pulizia delle bottiglie ho sempre usato la candeggina diluita in acqua e non ho mai avuto problemi.
Fasi della pulizia
Ti illustro velocemente la fasi della pulizia e poi passiamo ai lavabottiglie. I passi per pulire e sanitizzare le bottiglie sono:
- la pulizia primaria con rimozione dello sporco visibile
- il risciacquo e l’asciugatura
- la pulizia con prodotto sanitizzante
- il risciacquo e l’asciugatura finali
I lavabottiglie
Passiamo ora ai lavabottiglie partendo dai più hobbistici fino a quelli più professionali.
I lavabottiglie sono degli attrezzi che tramite delle spazzole rimuovono lo sporco residuo all’interno della bottiglia.
Lavabottiglie manuali
I lavabottiglie manuali sono i più semplici ed economici ma pure i più faticosi da utilizzare.
In pratica consistono in un asta con ad un’estremità l’impugnatura e nell’altra delle spazzole di materiale plastico o metallico che si utilizzano per rimuovere lo sporco. Il funzionamento è semplice, si aggiunge un po’ di acqua nella bottiglia si inserisce il lavabottiglie nel recipiente e avanti con tanto olio di gomito.
Il lavabottiglie manuale è un attrezzo che va bene per pulire un numero di bottiglie limitato perché a lungo termine risulta piuttosto faticoso. Il Punto di forza di questa tipologia di lavabottiglie è sicuramente il prezzo che difficilmente supera i 10 euro, ti lascio un esempio disponibile su Amazon.
CARATTERISTICHE
- Nome: Lavabottiglie manuale
- Lunghezza: 47 cm
- Materiale asta: metallo
- Spazzole: materiale plastico
Ti segnalo anche un altro lavabottiglie manuale decisamente più performante.
Lavabottiglie manuale rotativo
Il prodotto in questione è un lavabottiglie manuale rotativo.
In pratica questo lavabottiglie è simile al precedente ma è formato da un asta centrale in ottone a forma elicoidale nella quale è inserita una maniglia che ha la possibilità di scorrere. Alle estremità dell’asta ci sono da una parte il pomello e le spazzole per la pulizia dalla parte opposta.
Per utilizzare questo lavabottiglie si prende la maniglia mobile e la si fa scorrere fino a coprire le spazzole. A questo punto si posiziona l’attrezzo all’ingresso della bottiglia e si inseriscono le spazzole. Ora si tengono con una mano la bottiglia e la maniglia scorrevole e col l’altra si muove il pomello avanti e indietro. In questo modo si azionano le spazzole che puliscono la bottiglia da cima a fondo.
Ci sono diversi modelli in commercio io ti segnalo questo su Amazon.
CARATTERISTICHE
- Nome: Lavabottiglie manuale rotativo
- Lunghezza: 50 cm
- Materiale asta: ottone
- Spazzole: acciaio inox
Ti ricordo che i lavabottiglie manuali sono comunque prodotti hobbistici quindi non aspettarti niente di eccezionale ma per il prezzo che hanno fanno il loro “sporco” lavoro.
Lavabottiglie idraulico o a turbina
Al prossimo prodotto che ti vado a descrivere sono particolarmente affezionato perché l’ho utilizzato e lo uso tuttora per pulire bottiglie di vario tipo, è il lavabottiglie idraulico o a turbina.
Il lavabottiglie idraulico sfrutta la pressione dell’acqua di casa per mettere in rotazione delle spazzole in acciaio inox che andranno a pulire la bottiglia. Inoltre in automatico durante la rotazione viene immessa acqua nella bottiglia migliorando la pulizia mentre avviene un primo risciacquo.
Il funzionamento del lavabottiglie a turbina e abbastanza semplice, il primo passo è di posizionarlo su un banco.
Un consiglio, non posizionarlo su un banco di legno o materiale che si inzuppa perché durante il lavaggio schizza in giro dell’acqua. Un banco in acciaio o in materiale idrorepellente è l’ideale.
Una volta posizionato il lavabottiglie dovrai avvitare le spazzole sopra di esso. Dopodiché si collega l’attrezzo tramite un tubo dalla rete idrica all’ingresso per l’acqua. Prima di azionare il lavabottiglie aprendo l’acqua posiziona un secchio sotto di esso per raccogliere l’acqua di scarico, vedrai nella parte bassa del lavabottiglie un tubo d’uscita abbastanza largo, ecco l’acqua uscirà da lì.
Infine si aziona li lavabottiglie, rimuovi il blocco della turbina, (lo vedi dalle istruzioni) apri l’acqua e a questo punto vedrai le spazzole ruotare e dell’acqua schizzare dalle spazzole. Quindi con un mano afferra la bottiglia da lavare e con l’altra il cilindro d’ottone che vedi al di sotto delle spazzole, alzalo fino a coprirle. Non ti preoccupare se mentre lo fai la turbina si ferma, non ha un motore e quindi non si rovina.
Ora prendi la bottiglia e inseriscila facendo scorrere in basso il cilindro d’ottone, in questo modo le spazzole entreranno nella bottiglia e il gioco e fatto. Non ti resta che muovere la bottiglia su e giù per pulirla completamente e rimuoverla a pulizia completata.
Io mi sono trovato e mi trovo bene tuttora con questo lavabottiglie a turbina disponibile anche su Amazon.
CARATTERISTICHE
- Nome: Lavabottiglie idraulico a turbina
- Diametro: 26 cm
- Materiale asta: ottone
- Spazzole: acciaio inox
Inoltre ti segnalo che io utilizzo questo lavabottiglie sia per la pulizia che per sanitizzare le bottiglie facendo in questo modo.
Prima di tutto lavo e sciacquo le bottiglie con l’acqua. Dopodiché prendo un tino lo riempio di acqua e aggiungo la quantità di sanitizzante adeguata. (non tutti vanno bene perchè nel lavabottiglie sono presenti parti in ottone)
Con una pompa poi aspiro il prodotto sanitizzante dal tino collegandolo al lavabottiglie. Posiziono il tino sotto lo scarico della turbina così da chiudere il circuito e il gioco è fatto, rilavo le bottiglie con il sanitizzante e non mi resta che sciacquare le e farle asciugare.
Concludo dicendoti che questo prodotto è molto interessante soprattutto per quanto riguarda la fascia di prezzo che si aggira intorno ai 70 euro. Infatti non è un attrezzo industriale però rende molto agevoli i lavori di pulizia, io sono stato soddisfatto dell’acquisto.
Lavabottiglie elettrico
In questa sezione andiamo a vedere un prodotto per un utilizzo professionale, infatti parliamo di un lavabottiglie elettrico.
Questo lavabottiglie permette di lavare sia l’interno che l’esterno della bottiglia in un unica passata.
Il funzionamento di questo prodotto è piuttosto semplice. Si collega il lavabottiglie alla rete idrica tramite il tubo di ingresso, si collega il tubo di scarico, infine si attacca alla corrente ed è pronto all’uso.
Pe eseguire il lavaggio si inserisce la bottiglia nell’apposito vano e si aziona il lavabottiglie con il comodo pedale. Si mantiene in ferma la bottiglia per lavare l’interno per poi lasciarla roteare su se stessa per la pulizia esterna. Infine la si rimuove mettendo la macchina in posizione di arresto tramite il pedale.
Questo lava bottiglie disponibile su Amazon può lavare bottiglie con un diametro massimo di 10 cm e un altezza di 30cm. Si stima inoltre una resa oraria di circa 300 bottiglie.
CARATTERISTICHE
- Nome: Lavabottiglie elettrico
- Capacità lavorativa: 300 bottiglie/h
- Peso: 12 kg
- Diametro: 28 cm
- Altezza: 80 cm
- Potenza: 60 W
- Alimentazione: 220 V
Risciacquare le bottiglie
Un passaggio da eseguire dopo la pulizia fatta con il lavabottiglie è il risciacquo. Questo passaggio serve per rimuovere le possibili ultime impurità rimaste nella bottiglia.
Sciacqua bottiglie
Per eseguire il risciacquo in maniera più comoda si può usare uno sciacqua bottiglie. Un articolo che funziona come gli sciacqua bicchieri dei bar dove si posiziona un bicchiere sullo sciacqua bicchieri e premendo uno spruzzo di acqua inonda le pareti del bicchiere appunto sciacquandolo.
Il funzionamento dello sciacqua bottiglie è il medesimo ma ha una forma più consona alle bottiglie.
Ci sono diversi modelli disponibili io nello specifico ti segnalo questo disponibile su Amazon che si applica direttamente all’uscita del lavandino. Comodo perché l’acqua che scola dalla bottiglia finisce direttamente nel lavandino senza bagnare in giro.
CARATTERISTICHE
- Nome: Sciacqua bottiglie
- Materiale: plastico
- Peso: 97,5 g
- Dimensioni: 13x8x5 cm
- Funzionamento: a pressione
- Alimentazione: ad acqua
Sanitizzare le bottiglie
Dopo aver lavato con cura le bottiglie e averle risciacquate è utile sanitizzarle.
Per fare ciò prima di tutto è bene scegliere il prodotto sanitizzante da utilizzare ma per questo lascio scegliere a te. Infatti in base al prodotto che vuoi imbottigliare puoi avere necessità diverse.
Ti dico solo che io prima di aprire l’azienda ho sempre utilizzato la candeggina diluita con acqua al 4-5% ovvero 4-5 ml per un litro d’acqua, lasciavo agire per almeno mezz’ora e non mai riscontrato problemi. Però ripeto fai le tue ricerche in merito.
Quindi scelto il prodotto per sanitizzare ci sono principalmente due medodi per agire.
- Mettere in ammollo le bottiglie, che richiede un recipiente, uno utilizzo maggiore di acqua e prodotto sanitizzante e un po’ più di tempo.
- Utilizzare un avvinatore.
Avvinatore
L’avvinatore permette di sanitizzare le bottiglie con pochissimo spreco di sanitizzante. Il funzionamento è simile allo sciacqua bottiglie solo che in questo caso non viene collegato alla rete idrica. Infatti la miscela sanitizzante si versa direttamente all’interno dell’avvinatore.
Il funzionamento dell’avvinatore è piuttisto semplice. Come puoi vedere in figura si versa la soluzione desiderata all’interno del recipiente trasparente dell’avvinatore, si prende la bottiglia, la si inserisce nell’ugello e premendo verrà spruzzato il liquido all’interno della bottiglia.
Per sicurezza puoi eseguire il passaggio un paio di volte.
Ci sono diversi modelli di avvinatore, puoi trovare un buon avvinatore su Amazon.
CARATTERISTICHE
- Nome: Avvinatore
- Materiale: plastico
- Diametro: 19 cm
- Altezza: 18 cm
- Funzionamento: a pressione
Ti ricordo che dopo aver fatto l’operazione con l’avvinatore bisogna lasciar agire il sanitizzante per il tempo adeguato. Solitamente il tempo è scritto sulle schede del prodotto insieme a altri istruzioni sull’utilizzo. In seguito si esegue un risciacquo con uno sciacqua bottiglie per rimuovere l’agente sanitizzante.
L’ultima fase è asciugare le bottiglie.
Asciugare le bottiglie
Dopo le fasi di risciacquo è bene far scolare le bottiglie così da non far ristagnare l’acqua all’interno di esse, basta solo trovare il modo di metterle a testa in giù per farle asciugare.
Scolabottiglie
Per scolare le bottiglie puoi trovare un qualsiasi metodo per metterle a testa in giù. Le primissime volte utilizzavo le cassette dell’acqua da 12 posti mettendo le bottiglie al contrario ma occupavano troppo spazio quindi acquistato uno scolabottiglie meno ingombrante.
Ne puoi trovare di diverse tipologie e marche io nello specifico utilizzo questo scolabottiglie che più contenere fino a 81 bottiglie senza occupare troppo spazio.
Il funzionamento è abbastanza intuitivo ma posso dirti che è un prodotto comodo e solido. Inoltre quando non lo utilizzi lo puoi smontare e riporlo in una scatola. Io ne ho 5 che uso da alcuni anni e sono ancora come nuovi.
CARATTERISTICHE
- Nome: Scolabottiglie
- Materiale: plastico
- Diametro: 39 cm
- Altezza: 72 cm
- Capacità: 81 bottiglie
Conclusioni
In questo articolo ti ho illustrato attrezzi e metodi per come lavare e sanitizzare le bottiglie prima di imbottigliare. Le informazioni arrivano tutte dalla mia esperienza da produttore di sidro che mi ha portato a dover approfondire questo argomento.
Vuoi scoprire come produco il sidro? Allora leggi “Il nostro sidro” dove descrivo le nostre bottiglie dalla coltivazione all’assaggio.
Spero quindi di esserti stato utile e averti chiarito le idee per quanto riguarda la pulizia delle bottiglie. Se hai qualche appunto da farmi o conosci qualche attrezzo interessante scrivimi nei commenti.
Potrebbero interessarti:
Scrivi un commento