In questo articolo ti parlerò delle riempitrici, attrezzatura necessaria per riempire le tue bottiglie di sidro, vino, idromele birra o qualsiasi altro prodotto che vuoi imbottigliare.
Io mi sono avvicinato a questa attrezzatura mentre aprivo l‘azienda agricola Substrato, e ho cominciato a interessarmi alla produzione di sidro. Essendo stato un processo graduale ho provato diverse tipologie di riempitrici e in questo articolo te ne illustrerò alcune.
Ci sono vari modelli di riempitici che possono riempire diverse tipologie di contenitori come fusti, bag in box o bottiglie. In questo articolo vedremo le riempitrici per bottiglie anche chiamate imbottigliatrici. Quindi a seguire utilizzerò i termini imbottigliatrice e riempitrice come sinonimi
In particolare ti parlerò di due tipologie di riempitrici:
- le riempitrici a caduta
- le riempitrici a depressione
Questi riempitrici sono adatte per imbottigliare prodotti fermi, dal succo al vino al sidro, o per prodotti che vengono rifermentati in bottiglia.
Nel prossimo paragrafi partirò descrivendoti dalle imbottigliatrici più hobbistiche ed economiche fino ad arrivare ai modelli più professionali.
Non ti illustrerò invece le riempitrici isobariche che permettono di imbottigliare prodotti frizzanti, ovvero dove è già presente una certa quantità di CO2. Per esempio le birre che non vengono rifermentate in bottiglia oppure vini frizzanti prodotti con il metodo charmat.
Prima di imbottigliare è bene avere delle bottiglie pulite e sanitizzate, se vuoi conoscere i passaggi principali e le varie attrezzature per lavare le bottiglie ho scritto un articolo al riguardo: “Lavabottiglie | Attrezzi e metodi per lavare le bottiglie”.
Cos’è una riempitrice
La riempitrice è un attrezzo che permette di travasare un liquido da un recipiente di grandi dimensioni, come una cisterna, in un recipiente più piccolo al fine di facilitarne il trasporto, la conservazione, la commercializzazione e il consumo.
Nel nostro caso l’obbiettivo è riempire delle bottiglie quindi avremo a che fare con delle imbottigliatrici.
Riempitrici a caduta
Partiamo dalle riempitrici più semplici, le riempitrici o imbottigliatrici a caduta.
Questa tipologia di imbottigliatrici ha la caratteristica di non aver bisogno di corrente elettrica per funzionare ma sfruttano il dislivello tra il serbatoio e la bottiglia per far avvenire il riempimento. Questa caratteristica le rende dei prodotti leggeri e utilizzabili in qualsiasi luogo.
Quindi per far funzionare le riempitrici a caduta il contenitore dal quale si preleva il liquido deve essere in una posizione sopraelevata rispetto alla bottiglia. In certi casi questo più essere un po’ scomodo.
Vediamo ora un paio di modelli di imbottigliatrici a caduta
Imbottigliatrice a caduta singola
Il primo prodotto che andiamo a vedere è un’imbottigliatrice a caduta a singola uscita.
Questa riempitrice è molto semplice come struttura. La parte principale è costituita da una lancia che andrà inserita nella bottiglia e da dove uscirà liquido desiderato. La lancia può essere regolata per scegliere il livello di riempimento desiderato ed è provvista di un tasto per aprirla e chiuderla. Inoltre è presente un tubicino di sfiato dal quale esce l’aria presente nella bottiglia durante il riempimento.
Alla lancia infine è collegato un tubo per il connetterla al il contenitore dov’è presente il sidro, vino, idromele o altro.
Come utilizzarla
Per utilizzare l’imbottigliatrice a caduta singola basta collegare il tubo all’uscita del serbatoio, inserire la lancia nella bottiglia e regolare il livello. Dopodiché si aprire il rubinetto del serbatoio e a seguire la lancia, la bottiglia quindi si riempirà fino al livello desiderato bloccandosi automaticamente al raggiungimento del livello. Infine si rimuove la lancia e si passa a un’altra bottiglia.
Ricordo quando utilizzavo questa riempitrice da ragazzo quando aiutavo mio papà a imbottigliare il vino, qualche sorso ogni tanto scappava.
La riempitrice a caduta può essere utilizzata anche per imbottigliare partendo da una damigiana. In questo caso però essendo sprovvista di rubinetto bisogna innescare il flusso del liquido fino alla lancia. Per fare ciò si inerisce il tubo all’interno della damigiana, dopodiché il beccuccio nella bottiglia e succhiando dal tubicino di sfiato si provoca l’innesco. Vedrai il liquido salire dal tubo fino ad arrivare alla bottiglia, fatto ciò si procede come descritto in precedenza.
Dove acquistarla
Ci sono diversi modelli di imbottigliatrice a caduta a singola uscita, che differiscono per le caratteristiche della lancia e per la tubazione di collegamento. Per esempio per le damigiane sono ci sono modelli con tubazione rigida e regolabile per non aspirare le fece dal fondo.
Io avendo solo serbatoi con rubinetto ho un modello a tubazione morbida come questo, il prezzo si può aggirare dai 15 ai 30 euro.
CARATTERISTICHE
- Nome: Imbottigliatrice a caduta singola
- Materiale: plastica uso alimentare
- Lunghezza tubo: 2,3 m circa
- Diametro tubo: 12 m
- Funzionamento: a caduta
Imbottigliatrice a caduta a tre sifoni
Il prossimo modello di imbottigliatrice a caduta è la riempitrice a tre sifoni.
La caratteristica più interessante di questo modello è sicuramente il fatto di riempire fino a tre bottiglie contemporaneamente, molto utile se si ha bisogno di velocizzare le operazioni.
L’imbottigliatrice a tre sifoni ha una struttura abbastanza intuitiva, infatti è composta da una vasca con galleggiante che si riempie fino a un livello determinato dal galleggiante che chiude l’ingresso. Alla vasca sono collegati tre sifoni dotati di molle dove andranno inserite le bottiglie. Il tutto è ancorato ad una struttura metallica a quattro gambe.
Come utilizzarla
Il funzionamento di questa riempitrice non è particolarmente complicato, infatti basta collegare con un tubo il serbatoio contenente il prodotto da imbottigliare all’ingresso della vasca. Aprendo il rubinetto del serbatoio la vasca si riempirà. A questo punto basta prendere le bottiglie e inserirle nei sifoni così facendo si permette al liquido di entrare nella bottiglia. Si attende quindi fino al completo riempimento e si inserisce una nuova bottiglia.
Dove acquistarla
Nella mia esperienza ho acquistato e utilizzato un’imbottigliatrice a tre sifoni e sebbene funzionasse non mi sono trovato benissimo. Devo anche ammettere che era un modello economico e quindi con alcune pecche che personalmente non mi sono piaciute più di tanto. Ho comunque letto delle recensioni positive riguardo a questo prodotto quindi se ti interessa lo trovi disponibile su Agrieuro.
Aggiungo però che ci sono modelli più professionali di questa tipologia di imbottigliatrice fatti completamente in acciaio e quindi con una struttura stabile e con delle regolazioni in più non presenti in modelli hobbistici. Come per esempio il portabottiglie regolabile che permette di fissare meglio la bottiglia durante il riempimento.
Ti segnalo un modello interessante disponibile su Agrieuro, completamente in acciaio inox alimentare, con portabottiglie regolabile e con regolatore di altezza del galleggiante. Questa imbottigliatrice può imbottigliare fino a 250 bottiglie all’ora.
CARATTERISTICHE
- Nome: Imbottigliatrice a tre sifoni inox
- Materiale: acciaio inox
- Dimensioni: 42x52x55 cm
- Altezza bottiglie utilizzabili: min. 18 cm max. 37cm
- Resa: 250bottiglie/h
- Tubo collegamento: assente
- Funzionamento: a caduta
Vedi più dettagli su Agrieuro>
oppure
La riempitrice a caduta a tre sifoni può essere un buon prodotto per la sua praticità, infatti lo si può usare anche senza bisogno di elettricità, ha una buona resa oraria, è leggera e la manutenzione è minima.
Io però preferisco i modelli che descriverò nel prossimo paragrafo ovvero le imbottigliatrici a depressione.
Riempitrici a depressione
La prossima categoria di imbottigliatrici che andrò a descriverti sono le imbottigliatrici a depressione.
Il grosso vantaggio di questa tipologia di riempitrici, rispetto a quelle a caduta, è quello di non doverle posizionare ad un altezza inferiore rispetto al liquido da imbottigliare. Quindi è possibile posizionarle comodamente su un banco di lavoro rendendo più agevole l’imbottigliamento.
Le riempitrici a depressione funzionano creando una depressione nella bottiglia così da “succhiare” il liquido all’interno di essa. Per fare questo ogni imbottigliatrice a depressione ha bisogno di una pompa col compito di richiamare il liquido all’interno della bottiglia. Quindi, a differenza delle imbottigliatici a caduta, hanno bisogno della corrente per funzionare.
Andiamo a vedere nel dettaglio dei modelli
Imbottigliatrice a depressione Enolmatic
La prima imbottigliatrice a depressione che ti presento è Enolmatic.
Ti dico già che questa imbottigliatrice mi piace un sacco, infatti la utilizzo da ormai 5 anni e soddisfa a pieno tutte le mie esigenze. Sono contento di Enolmatic perché è piccola, leggera e facile da regolare. Inoltre è piuttosto performante e permette di lavorare in maniera pulita e per lunghi periodi di tempo.
Se vuoi conoscere meglio tutti i dettegli e i modelli di questa imbottigliatrice leggi “Enolmatic | Caratteristiche e utilizzi dei vari modelli”.
Vediamo la struttura della riempitrice da banco Enolmatic.
Nella struttura principale sono presenti:
- piano posizionamento bottiglie
- beccuccio singolo regolabile
- pompa per la depressione
- tasti di accensione e regolazione intensità pompa
- spina collegamento all’impianto elettrico
Oltre alla struttura all’imbottigliatrice vanno aggiunti:
- camera di depressine con coperchio ermetico
- tubi di connessione alla camera di depressione
- tubo di collegamento riempitrice-serbatoio
Come utilizzarla
Per utilizzare Enolmatic bisogna eseguire dei semplici passaggi.
Si comincia posizionando sul banco la struttura principale dell’imbottigliatrice, fissandola con l’apposito fermo. Dopodiché si mette la camera di depressione sul retro del beccuccio aggiungendo l’apposito coperchio ermetico. Fissato il coperchio andranno collegati due tubicini uno che va dal coperchio della camera all’ingresso della pompa e l’altro sempre dal coperchio ma al beccuccio di riempimento.
L‘ultimo collegamento da effettuare è dal rubinetto della cisterna al beccuccio di riempimento. Fatto tutto ciò si collega alla corrente e si accende ricordandosi di aprire il rubinetto della cisterna. Ora no ti rimane che prendere una bottiglia, inserirla nel beccuccio e posizionarla sul piano d’appoggio. Aspetta che si riempia fino al livello desiderato, dopodiché rimuovila e passa alla successiva.
Come ti dicevo io uso Enolmatic e non posso che parlarne bene, poi devo essere onesto ci ho pensato parecchio prima di acquistarla perchè a vederla non sembra particolarmente performante, ma a volte l’apparenza inganna.
Dove acquistarla
Comunque l’imbottigliatrice Enolmatic è un buon prodotto soprattutto per il rapporto qualità prezzo che è si trova tra i 250 e i 300 euro. Ci sono diverse varianti di Enolmatic specifiche per imbottigliare diversi liquidi, la versione che ti mostro è adatta a vino, sidro, birra, idromele, liquori, succhi ecc.
La resa oraria è di 250 bottiglie, dato da prendere un po’ con le pinze perchè in base a cosa imbottigli ti ci vorrà più o meno tempo. Io la trovo perfetta anche perchè mentre si riempie una bottiglia tappo quella che avevo riempito in precedenza e la metto apposto, facendo un lavoro continuativo.
Se ti interessa la trovi a un buon prezzo su Agrieuro.
CARATTERISTICHE
- Nome: Imbottigliatrice a depressione Enolmatic
- Materiale: plastica alimentare
- Dimensioni: 18x37x38cm
- Altezza bottiglie utilizzabili: min. 18 cm max. 33cm
- Resa: 250 bottiglie/h
- Tubo collegamento: presente
- Funzionamento: a depressione
Altre imbottigliatrici a depressione
Ti ho parlato di Enolmatic perché come ti dicevo mi sono trovato bene e penso soddisfi le esigenze sia di hobbisti che di piccolo/medio produttori.
Se invece cerchi qualcosa di più performante ci sono imbottigliatrici più robuste, con una resa oraria maggiore e completamente in acciaio inox. Io per ora non ne ho bisogno, magari in futuro quando produrrò milioni di litri ci farò un pensierino.
Puoi trovare alcuni modelli su Agrieuro se vuoi farti un’idea.
CARATTERISTICHE
- Nome: Imbottigliatrice a depressione inox
- Materiale: inox
- Dimensioni: 50x42x55 cm
- Altezza bottiglie utilizzabili: min. 10 cm max. 35cm
- Resa: 500 bottiglie/h
- Tubo collegamento: presente
- Funzionamento: a depressione
Vedi più dettagli su Agrieuro>
oppure
Conclusioni
In questo articolo ti ho descritto alcune delle imbottigliatrice più utilizzate da hobbisti e professionisti del settore.
Se hai qualche dubbio o qualche consiglio da darmi riguardo a delle imbottigliatrici che non ho descritto nell’articolo, scrivimi nei commenti.
Potrebbero interessarti:
Scrivi un commento