Tappatrici a corona | Migliori modelli e come usarli

In questo articolo ti parlerò delle tappatrici, attrezzature necessarie per tappare le tue bottiglie di sidro, vino, idromele e altri prodotti fatti da te.

In particolare nei prossimi paragrafi andremo a vedere alcuni modelli di tappatrici a corona partendo dai più hobbistici fino ad arrivare a quelli più professionali.

Ti parlerò di tappatrici a corona perchè sono quelle che conosco meglio e che utilizzo per tappare il sidro prodotto dalla nostra azienda. Infatti trovo i tappi a corona i più comodi ed economici. Nulla comunque vieta di usare altre tipologie di tappi come di: sughero, silicone, tappi a vite ecc.

La scelta del tappo dipende da diversi fattori come il prodotto che vai a imbottigliare, le bottiglie scelte e anche dal gusto personale.

Se stai cercando degli attrezzi per riempire le tue bottiglie puoi leggere questo articolo “Riempitrici | migliori modelli di imbottigliatrici e come usarle”.

Tappatrici a corona

Passiamo quindi a descrivere i vari modelli di tappatrici a corona che si possono trovare sul mercato. In particolare andremo a vedere le seguenti tappatrici:

  • manuali a doppia leva
  • manuali a colonna
  • pneumatiche
  • elettriche

Prima di cominciare un ultimo appunto, i tappi a corona sono principalmente di due diametri 26mm e 29mm, quindi se stai valutando l’acquisto di una tappatrice a corona valuta prima che bottiglie da utilizzare e di conseguenza il tappo adatto. Comunque la maggior parte delle tappatrici permette di lavorare sia con tappi da 26mm che da 29mm.

Tappatrici manuali

Iniziamo con le tappatrici più economiche e per hobbisti ovvero le tappatrici manuali. Questi tipi di tappatrici hanno la caratteristica di non necessitare di elettricità per funzionare ma solo della forza dell’operatore, possono esseri quindi utilizzate in qualsiasi luogo. I punti di forza di questi attrezzi, oltre al prezzo contenuto, sono la leggerezza e la maneggiabilità.

Vediamo ora un paio di modelli interessanti.

Tappatrici manuali a doppia leva

Prima tipologia di tappatrici che andiamo a vedere sono le tappatrici manuali a doppia leva.

Questa tipologia di tappatrici a corona sono sicuramente le più leggere e maneggevoli che vedremo in questo articolo. Sono formate da due leve collegate tra loro tramite una struttura che può essere metallica o di materiale plastico. Al centro della struttura si trova la boccola la quale servirà a sigillare il tappo a corona sulla bottiglia.

Come funzionano

Il funzionamento della tappatrice a due leve è piuttosto semplice. Infatti per prima cosa si mette il tappo sopra la bottiglia, dopodiché si posiziona la boccola sopra il tappo. A questo punto si prendono con entrambe le mani le leve e le si portano da posizione verticale a orizzontale fino a che le ganasce non aderiscono al collo della bottiglia. Infine si esercita una certa pressione sulle leve in modo che la boccola sigilli il tappo sulla bottiglia, finito ciò si rimettono le leve in posizione verticale si rimuove la bottiglia e si passa alla successiva.

Dove acquistarle

La tappatrice manuale a due leve è sicuramente un ottimo prodotto soprattutto per quanto riguarda il rapporto qualità prezzo, infatti il prezzo si aggira attorno ai 20 euro. Se hai bisogno di tappare qualche bottiglia ogni tanto questa tappatrice fa quello che dice. Il difetto che hanno in generale le tappatrici manuali è che la pressione esercitata non è sempre constante e può capitare che qualche bottiglia non abbia una tenuta ottimale sopratutto se si tappano parecchie bottiglie ci si inizia a stancare.

Puoi trovare diversi modelli di tappatrici a due leve io te ne segnalo uno a struttura metallica per tappi a 26 mm di buona fattura che trovi su Amazon.

CARATTERISTICHE

  • Nome: Tappatrice doppia leva – Rigamonti
  • Materiale: acciaio
  • Peso: 590 g
  • Dimensioni: 34x43x41 cm
  • Funzionamento: manuale
  • Diametro tappi corona: 26 mm

 

Vedi più dettagli su Amazon>

oppure

Guarda il modello per tappi da 29 mm

Tappatrici a colonna

Passiamo ora alle seconde tappatrici manuali, le tappatrici a colonna.

Le tappatrici a colonna sono delle tappatrici da banco, ovvero si possono posizionare su un ripiano e permettendo così di lavorare più comodamente.

La struttura di queste tappatrici è composta da un piedistallo che funge da base dove andrà posizionata la bottiglia. Dalla base parte un asta metallica che serve per fissare il corpo dov’è presente la boccola che agirà sul tappo a corona. Il corpo è composto dalla una struttura che può scorrere sull’asta, sulla quale è presente la boccola e una leva per imprimere la pressione necessaria alla tappatura.

Come funzionano

Per utilizzare la tappatrice a corona basta posizionarla sul banco e regolare l’altezza della boccola in base alla bottiglia utilizzata. Dopodiché si posiziona la bottiglia sul piedistallo centrando la bottiglia sotto la boccola, si inserisce il tappo e con la leva si imprime pressione fino al completo fissaggio del tappo. Infine si rimuove la bottiglia e si passa alla successiva.

Nella mia esperienza ho usato questo tipi di tappatrici per alcuni anni e devo dire che fanno bene il loro lavoro. Se devo trovarci un difetto è che essendo un attrezzo manuale alcune volte può capitare che la tappatura non sia prefetta, soprattutto se si imbottiglia per qualche ora. Questa problematica può essere fastidiosa soprattutto se si producono dei rifermentati e quindi nella bottiglia si crea pressione, in questi casi mi è capitato di trovare delle bottiglie un po’ meno frizzanti di altre perchè probabilmente la tenuta del tappo non era perfetta. Motivo per cui sono passato a una tappatrice elettrica. Comunque basta un po’ di accortezza e il problema si riesce a risolvere.

Dove acquistarla

Tra le tappatrici a colonna in commercio ci sono diversi modelli tutti simili ma con delle piccole differenze. Io ti segnalo un paio di modelli che hanno entrambi la boccola (campana) intercambiabile così da poter usare sia tappi da 26 mm che da 29 mm.

Inoltre con i seguenti due modelli potrai tappare bottiglie da 33cl fino a 2 litri regolando l’altezza della boccola.

Il primo modello è più economico e leggero, adatto a produzioni casalinghe ma che comunque fa bene il suo lavoro. Pesa solo 1,67 kg ed è fatto di ferro zincato e alluminio.

Si trova su una fascia di prezzo intorno ai 40 euro e lo puoi trovare su Amazon.

CARATTERISTICHE

  • Nome: Tappatrice a colonna – Balducci
  • Materiale: ferro zincato-alluminio
  • Peso: 1,67 kg
  • Dimensioni: 17x23x57 cm
  • Funzionamento: manuale
  • Diametro tappi corona: 26-29 mm

 

Vedi più dettagli su Amazon>

Il secondo modello invece è più professionale, infatti la componentistica è di ottima qualità e conferisce alla tappatrice a colonna una maggiore robustezza e durabilità. Caratteristica che si riscontra anche nel peso, infatti si parla di un attrezzo di quasi 10 kg.

Il prezzo in questo caso sale e si aggira tra i 150 e i 170 euro, se ti interessa puoi trovare questa tappatrice su Amazon.

CARATTERISTICHE

  • Nome: Tappatrice a colonna – Grifo
  • Materiale: acciaio-ghisa
  • Peso: 9,7 kg
  • Dimensioni: 22x17x51 cm
  • Funzionamento: manuale
  • Diametro tappi corona: 26-29 mm

 

Vedi più dettagli su Amazon>

Tappatrici pneumatiche e tappatrici elettriche

Passiamo ora a a delle tappatrici che non hanno bisogno di forza fisica per essere utilizzate ovvero le tappatrici pneumatiche ed elettriche.

Questa tipologia di tappatrici sale di livello rispetto alle precedenti infatti è adatta ad un utilizzo più professionale. Ovviamente anche il prezzo sale, si parte dai 550 euro fino a superare il 1000 euro.

Descriverò queste due tappatrici assieme perché sono sostanzialmente identiche tranne per la loro alimentazione. Infatti la tappatrice pneumatica utilizza l’aria compressa per imprimere pressione sul tappo mentre in quella elettrica questo compito è svolto da un motore, appunto elettrico.

Quindi la tappatrice pneumatica funziona con aria compressa quindi necessita di un compressore per alimentarla, ha il pro di essere un po’ più veloce dell’elettrica. Mentre la tappatrice elettrica è più lenta ma necessita solo della corrente per funzionare.

Io per esempio ho una tappatrice elettrica perché non volevo avere tra i piedi un compressore, però questa è una mia scelta personale.

Come sono fatte

Vediamo ora la struttura e il funzionamento di queste tipologie di tappatrici da banco.

La struttura delle tappatrici in questione è piuttosto intuitiva, infatti è formata sostanzialmente da due componenti.

  • Struttura principale: nella quale troviamo dal piedistallo dove viene posizionata la bottiglia e il supposto nel quale si inserisce il blocco tappante.
  • Blocco tappante: ovvero la parte dove si trova la boccola che agirà sul tappo e il pistone azionato in un caso dall’aria compressa e nell’altro dal motore elettrico.

Inoltre sulla tappatrice troviamo i tasti per l’azionamento del pistone, la copertura di sicurezza e i bulloni per la regolazione dell’altezza del blocco tappante.

Come funzionano

Per utilizzare le tappatrici pneumatiche o elettriche basta quindi prendere la struttura principale e posizionarla sul banco di lavoro. Dopodiché si afferra il blocco tappante e lo si monta sulla struttura all’altezza adeguata alle bottiglie da tappare. Di solito la boccola deve essere un paio di centimetri al di sopra della bottiglia.

Fatto ciò si collega il blocco tappante all’alimentazione, si prende un tappo lo si mette nella boccola calamitata, a seguire si posiziona la bottiglia centrandola sotto la boccola e si aziona il pistone. Quando il pistone si sarà arrestato si rilascia l’interruttore per riportare la boccola alla posizione iniziale si rimuove la bottiglia e si ricomincia da capo con la successiva.

Un’avvertenza questa tipologia di tappatrici esercita una certa pressione sulla bottiglie quindi attenzione durante l’utilizzo, non sono giocattoli.

Ora andiamo a vedere nello specifico un paio di modelli di tappatrice pneumatica ed elettrica. In particolare due modelli della stessa marca Ferrari Group che hanno caratteristiche molto simili a parte l’alimentazione.

Tappatrice pneumatica Ercole

Partiamo con la tappatrice pneumatica Ercole di Ferrari Group.

Questa tappatrice ha un peso si 11,2 kg, un’altezza massima di 78cm mentre la base è di 18,5×23 cm. Quindi stiamo parlando di un prodotto abbastanza maneggevole. Inoltre possono essere utilizzati tappi a corona di 26, 29 e 31 mm di diametro, in dotazione sono fornite le boccole con magnete da 26 e 29 mm.

Con la tappatrice pneumatica ercole possono essere tappate bottiglie fino a un altezza massima di 46 cm e una larghezza di 12,5 cm. Questo vuol dire che si possono imbottigliare tranquillamente bottiglie da 33 cl fino ai bottiglioni da 2 litri.

Inoltre ti ricordo che per utilizzare questa tappatrice è necessario un compressore, la pressione è regolabile con delle apposite valvole presenti sulla tappatrice.

Puoi trovare la tapatrice pneumatica Ercole comodamente su Amazon oppure è disponibile anche su Ebay. Se invece vuoi contattare il produttore la trovi su questa pagina di Ferrari Group.

CARATTERISTICHE

  • Nome: Tappatrice pneumatica – Ercole
  • Materiale: acciaio- ferro smaltato
  • Peso: 11,2 kg
  • Dimensioni: 23x18,5×78 cm
  • Funzionamento: aria compressa
  • Diametro tappi corona: 26-29-31 mm
  • Altezza massima bottiglie: 46 cm

 

Vedi più dettagli su Amazon>

Tappatrice elettrica Ercole

Le seconda tappatrice di Ferrari Group e la tappatrice elettrica Ercole.

Questa tappatrice è quella che utilizzo personalmente per tappare le mie bottiglie di sidro, ho scelto questa e non la pneumatica perchè non volevo aggiungere il compressore nel laboratorio e devo dire che sono contento della scelta.

Il peso di questa tappatrice è di 13,5 kg, raggiunge un’altezza massima di 62 cm e la base è di 19×23 cm. Quindi risulta compatta e facile da posizionare.

Con la tappatrice Ercole puoi tappare bottiglie con un altezza massima di 38 cm quindi anche bottiglioni utilizzando tappi da 26, 29 e 31 mm. Le boccole in dotazione sono magnetiche per agevolare i lavori durante l’imbottigliamento.

Per il funzionamento serve semplicemente la presa della corrente e il gioco è fatto.

Puoi trovare questa tappatrice direttamente dal produttore Ferrari Group oppure su Eurobrico.

CARATTERISTICHE

  • Nome: Tappatrice elettrica – Ercole
  • Materiale: acciaio- ferro smaltato
  • Peso: 13,5 kg
  • Dimensioni: 23x19x62 cm
  • Funzionamento: elettrica
  • Diametro tappi corona: 26-29-31mm
  • Altezza massima bottiglie: 38 cm

 

Vedi più dettagli su Ferrari Group >

Tappi a corona

Ultima attrezzatura di cui ti parlo sono i tappi a corona, ovviamente indispensabili per tappare le bottiglie.

Per sceglierli prima bisogna considerare che bottiglie usare in modo tale da scegliere la giusta grandezza dei tappi. Inoltre in base al prodotto imbottigliato si può valutare una tipologia di tappo anzichè un altro.

Se vuoi approfondire la scelta dei tappi ho scritto un articolo al riguardo “Tappi a corona | Come usarli e quali sceglierle” dove spiego le caratteristiche delle varie tipologie di tappi a corona.

Nel mentre puoi trovare dei tappi a corona classici si Amazon di diametri 26 mm o di 29 mm.

CARATTERISTICHE

  • Nome: Tappi a corona classici
  • Colore: oro
  • Diametro: 26 mm
  • Quantità: 25-50-125 pz.
  • Materiale: metallo-plastica alimentare

 

Vedi più dettagli su Amazon>

oppure

Vedi tappi corona classici diametro 29

Conclusioni

Spero che questo articolo ti sia stato d’aiuto per capire che tappatrici ci sono in commercio e per scegliere la più adatta alle tue esigenze.

Se hai qualche dubbio o conosci qualche prodotto interessante scrivimi pure nei commenti.

Di |2023-09-07T08:38:34+02:00Agosto 18th, 2023|Attrezzatura Idromele, Attrezzatura Sidro|0 Commenti

Scritto da:

Ciao sono Giacomo, laureato in Ingegneria e ora Imprenditore Agricolo. Sono un amante della natura e del vivere all'aria aperta ma ciò che amo di più è una pinta di Sidro in buona compagnia.

Scrivi un commento

Torna in cima