In questo articolo ti parlerò dei tappi a corona uno strumento necessario per sigillare le tue bottiglie. In particolare andremo a vedere le caratteristiche principali di questi tappi, le differenti tipologie e quando usarli.
Prima di iniziare sappi che per utilizzare i tappi a corona è necessaria un’apposita tappatrice, puoi trovare tutte le informazioni necessarie nell’articolo: “Tappatrci a corona | Migliori modelli e come usarli”.
Tappi a corona
Prima di tutto vediamo come sono fatti i tappi a corona.
I tappi a corona sono costituiti da una calotta metallica (di alluminio o acciaio inox) e da una guarnizione di materiale plastico ad uso alimentare. La calotta metallica è costituita da una parte piana contornata da delle alette che gli conferiscono la forma a corona. Durante la fase di tappatura viene impressa della pressione tra i tappo e la bottiglia e contemporaneamente le alette si abbassano fissando il tappo sulla bottiglia. Così facendo la guarnizione viene fatta aderire perfettamente alla parte superiore della bottiglia sigillandola.
Perchè scegliere i tappi a corona
In commercio ci sono molte tipologie di tappi per le bottiglie di vetro io ti posso dire perchè ho scelto i tappi a corona per tappare il mio sidro.
Il primo motivo per cui ho scelto i tappi a corona è che offrono un’ottima tenuta alla pressione, e producendo un sidro frizzante questa caratteristica è essenziale. Il secondo motivo è che sono molto igienici, infatti rispetto al sughero non ci sono problematiche legate a muffe le quali possono dare il tipico sapore di tappo. Per finire i tappi a corona sono decisamente economici.
Dimensioni dei tappi a a corona
Le dimensione dei tappi a corona sono principalmente due e si riferiscono al diametro del tappo, esistono quindi tappi da 26 mm e da 29 mm.
Solitamente i tappi da 26 mm sono utilizzati per bottiglie di piccole dimensioni quindi 33, 50 e 66 cl mentre i tappi da 29 mm sono usati per bottiglie da 75 cl in su.
Ci sono dei casi in cui bottiglie di piccole dimensioni sono adatte a tappi da 29 mm. Io per esempio produco sidro e ho due formati 33 cl e 75 cl, per comodità ho scelto di utilizzare delle bottiglie da 33 cl con tappo da 29 mm. Quindi prima di scegliere il tappo valuta che bottiglie utilizzare così da non fare acquisti inutili.
Inoltre mentre scegli la bottiglia assicurati che sia adatta per i tappi a corona. Infatti le bottiglie per i tappi a corona hanno sulla cima della bottiglia un anello bombato che permette il fissaggio dei tappi.
Concludo dicendoti che esistono tappi a corona con dimensione di 31 mm, io personalmente non li ho mai utilizzati ma in certi casi posso servire.
Tipologie di tappi a corona
Nonostante sembrino tutti uguali esistono diverse tipologie di tappi a corona che variano in baso all’utilizzo.
In particolare vedremo due tipi di tappi a corona:
- tappi a corona classici
- tappi a corona con bidule o sottotappo
Tappi a corona classici
I primi tappi che andiamo a vedere sono i tappi a corona classici ovvero che hanno una semplice guarnizione al di sotto de tappo. Per capirci sono i tappi che presenti in tutte le birre che trovi al supermercato o nelle botiglie della Coca-Cola.
Questa tipologia di tappi è sicuramente la più utilizzata sia per hobbisti che per esperti del settore. Infatti possono essere utilizzati con qualsiasi prodotto perché offrono un’ottima tenuta. Puoi utilizzare questi tappi per prodotti fermi di qualsiasi tipo dalla passata di pomodoro ai succhi al vino e anche per prodotti frizzanti come le birre, il sidro, idromele ecc.
Insomma i tappi a corona classici non hanno particolari limiti di utilizzo, ho visto e assaggiato anche spumanti con questa tipologia di tappo e la tenuta è ottima anche nel tempo.
Puoi trovare i tappi a corona classici su Amazon sia da 26 mm che da 29 mm.
CARATTERISTICHE
- Nome: Tappi a corona classici
- Colore: oro
- Diametro: 26 mm
- Quantità: 25-50-125 pz.
- Materiale: metallo-plastica alimentare
oppure
Tappi a corona con bidule o sottotappo
I prossimi tappi che vedremo sono i tappi a corona con bidule o sottotappo.
Il bidule o sottotappo e sostanzialmente un otturatore, solitamente in polietilene, che aderisce perfettamente al collo della bottiglia. A differenza dei tappi a corona classici, che hanno al di sotto del tappo una guarnizione che aderisce nella parte superiore de collo, i tappi a bidule hanno un sottotappo che entra nel collo della bottiglia per alcuni millimetri. Questa caratteristica permette una maggior tenuta del tappo per quanto riguarda gas e liquidi.
Di questa tipologia di tappi a corona esistono due varianti:
- tappi a corona a bidule basso
- tappi a corona a bidule alto
Andiamo a vederle una per volta.
Tappi a corona con bidule basso
I tappi a corona con bidule basso sono dei tappi con sottotappo che entra nel collo della bottiglia per pochi millimetri.
La caratteristica principale di questi tappi è che migliorano la tenuta del gas all’interno della bottiglia. Sono quindi particolarmente indicati per la tappatura di prodotti rifermentati in bottiglia o comunque gasati.
Io per esempio utilizzo questa tipologia di tappi per imbottigliare il nostro sidro con degli ottimi risultati.
Esistono due varianti di tappi a corona con bidule basso la prima aumenta solo la tenuta del tappo alla fuoriuscuta di gas e liquidi la seconda invece si può utilizzare per la sboccatura. Infatti esistono dei tappi a corona con bidule basso che hanno una concavità al di sotto del tappo che serve a raccogliere le scorie della rifermentazione in bottiglia al fine di rimuoverle tramite sboccatura. Devo dire però che per questo processo sono più adatti i tappi a corona con bidule alto.
Ci sono diversi tipi di tappi a corona con bidule basso io ti segnalo questi con diametro da 26 mm presenti su Amazon o questi da 29mm.
CARATTERISTICHE
- Nome: Tappi a corona con bidule basso
- Colore: oro
- Diametro: 26 mm
- Quantità: 1oo pz.
- Materiale: metallo-plastica alimentare
oppure
Tappi a corona con bidule alto
I tappi a corona con bidule alto sono dei tappi con sottotappo che entra nel collo della bottiglia per 10-15 mm.
Questi tappi offrono un’ottima tenuta delle bottiglia alla fuoriuscita di gas e liquidi quindi perfetti per prodotti con gasatura elevata. Inoltre la caratteristica principale è la possibilità di utilizzarli per eseguire la sboccatura ovvero rimuovere i residui della rifermentazione in bottiglia. Infatti nel sottotappo è presente un contenitore che ha il compito di raccogliere gli lieviti esausti e altre fecce per rimuoverle dalla bottiglia. Quindi questi tappi sono particolarmente indicati per i rifermentati in bottiglia, in particolare se si effettua un metodo classico detto anche champenoise.
Anche in questo caso ci sono due versioni dei tappi a corona con bidule alto, una con il raccoglitore delle fecce e un’altra che aumenta solo la tenuta della bottiglia quest’ultima utile quando si raggiungono pressioni più elevate per esempio per un prodotto spumantizzato.
Ti segnalo un modello da 29 mm disponibile su Amazon adatto alla sboccatura.
CARATTERISTICHE
- Nome: Tappi a corona con bidule alto
- Colore: rosso
- Diametro: 29 mm
- Quantità: 2oo pz.
- Materiale: metallo-plastica alimentare
Conclusioni
Spero di esserti stato d’aiuto per la scelta dei tappi a corona più adatti alle tue esigenze.
Ti ricordo che per utilizzare i tappi a corona serve una tappatrice apposta quindi se vuoi conoscere i modelli principali e come funzionano ho scritto tutto in questo articolo.
Inoltre se usi altre tipologie di tappo che hai trovato interessanti o hai dei dubbi scrivimi pure nei commenti.
Potrebbero interessarti:
Scrivi un commento