Fermentatori | Descrizione dei principali modelli e quali scegliere

In questo articolo ti parlerò di fermentatori, uno strumento necessario per produrre qualsiasi tipo di fermentato. Data la mia esperienza ti parlerò di fermentatori per il sidro, che comunque sono adatti anche per la produzione di vino, idromele o altri fermentari in generale.

Se vuoi muovere i primi passi nella produzione di sidro leggi: “Come fare il sidro | Guida introduttiva alla produzione”.

Comincerò descrivendoti cos’è un fermentatore, a cosa serve e passerò a descriverti le varie tipologia in base al a materiale e caratteristiche costruttive.

Cos’è un fermentatore

Cominciamo con definire cos’è un fermentatore. In gergo tecnico il fermentatore è definito come un bioreattore nel quale avviene un processo fermentativo.

Detta così sembra complesso ma in realtà il fermentatore è un contenitore, composto da materiale inerte e sterile, all’interno del quale si creano le condizione migliori per far avvenire al meglio la fermentazione desiderata.

In questo articolo vedremo in particolare i fermentatori che si utilizzano per la fermentazione alcolica.

Nel caso di fermentazione alcolica il fermentatore è un contenitore chiuso che serve a non permettere all’aria, in particolare all’ossigeno, di entrare a contatto con il mosto. Infatti la fermentazione alcolica è un processo anaerobico che avviene in assenza di ossigeno.

Oltre a a non permettere all’aria di entrare nel mosto, il fermentatore deve dare sfogo alla fermentazione alcolica che durante il suo processo rilascia CO2. Per questo i fermentatori sono provvisti di gorgogliatori per il rilascio dell’anidride carbonica. I gorgogliatori sono posizionati nella parte superiore del contenitore.

Facciamo un semplice esempio.

Mettiamo di voler produrre una piccola quantità di sidro di mela, dopo aver estratto il succo dalle mele decido di avviare la fermentazione.

Mi munisco quindi di un recipiente adatto, diciamo un secchiello di plastica alimentare da 10 litri con coperchio. Per prima cosa verso il succo di mela nel secchio, diciamo di aver prodotto 9 litri così da lasciare dello spazio tra il succo e il coperchio. Dopo di che inoculo gli lieviti da sidro e tappo con il coperchio sul quale ci sarà applicato un gorgogliatore.

Si attendono 12/24. ore e la fermentazione inizierà, si vedrà quindi uscire dal gorgogliatore la CO2 creata dalla fermentazione alcolica senza permettere all’aria di entrare.

Questo era solo un esempio per farti capire il concetto. La struttura di un fermentatore è sempre la stessa, possono cambiare le forme, i materiali, le grandezze e altri dettagli costruttivi però il funzionamento di base non cambia.

Com’è fatto il fermentatore

Prima di passare ai modelli principali vediamo velocemente com’è fatto un fermentatore.

Il fermentatore è composto dai seguenti elementi.

  • Il contenitore nel quale verrà messo il mosto che può essere di diverse forme e dimensioni e di materiali differenti.
  • Un coperchio per la chiusura del contenitore
  • Il gorgogliatore da applicare sul coperchio, anch’esso può essere di diverse tipologie.
  • Un rubinetto posto a qualche centimetro dal fondo del contenitore, questo è molto comodo perchè a fine fermentazione gli lieviti esausti e varie fecce si depositano sul fondo del contenitore. Prelevando dal rubinetto posto a qualche centimetro dal fondo si cattura solo il liquido pulito rimuovendo le fecce.

Se ti piace il fai da te leggi anche “Fermentaotre fai da te | Quale scegliere e come costruirlo”

Quale fermentatore scegliere

Comincio dicendoti che ci sono molte tipologie di fermentatori per soddisfare le esigenze di chiunque. Si trovano in commercio fermentatore termoregolati, isobarici, con miscelatori ecc.

Non ne parlerò in questo articolo dove vedremo prodotti più semplici.

In particolare dividerò la sezioni in due parti:

  • fermentatori in plastica
  • fermentatori in acciaio inox

Ci sono altri materiali adatti per un fermentatore come il vetro resina e il cemento, sta tornando di moda anche l’anfora e c’è chi fermenta in legno. Io per ora mi fermo a plastica e inox.

Fermentatori in plastica

Cominciamo con i fermentatori in plastica i più comodi, leggeri, economici e facili da pulire. Perfetti se vuoi iniziare a fare le prime prove di fermentazione.

Generalmente i fermentatori di questa categoria sono dei secchielli o delle botti in plastica rigorosamente alimentare, con un apposito coperchio provvisto di gorgogliatore e rubinetto alla base.

Le dimensioni di questi fermentatori sono solitamente abbastanza contenute si parte dai 12 ai 50 litri e pure il prezzo è decisamente accessibile da 15 ai 100 euro in base alla capacità e alla qualità dei materiali.

Un altro punto a favore di questi fermentatori è il fai da te, infatti se hai un po di manualità puoi tranquillamente comprare un contenitore a tuo piacimento, applicare un gorgogliatore sul tappo e un rubinetto sul fondo e il gioco è fatto. Ti ricordo di controllare sempre che il contenitore sia di plastica alimentare.

Per esempio io per fare delle micro fermentazioni di idromele cercavo dei fermentatori da 5 litri per fare prove differenti. Non trovandoli ho acquistato 5 secchiellini dei rubinetti e 5 gorgogliatori e me li sono fatti da me.

Dove acquistare fermentatori in plastica

Puoi trovare fermentatori in plastica in diversi centri per articoli enologici o per la produzione di birra, se no ci sono diversi siti che ne hanno a disposizone.

Ti segnalo un paio di buoni fermentatori in plastica su Amazon il più piccolo da 16 litri e il più grande da 30 litri già pronti all’uso.

CARATTERISTICHE

  • Nome: Fermentatore in plastica
  • Capacità: 16 litri
  • Gorgogliatore:
  • Rubinetto:

Vedi più dettagli per il fermentatore da 16 litri

oppure

Vai all’offerta Amazon per il fermentatore di 30 litri>

Se invece vuoi darti al fai da te ti segnalo queste botticelle già con rubinetto alle quali devi solo applicare il gorgogliatore. Ammetto che le ho scoperte da poco ma mi piacciono un sacco, ne trovi da 5 litri fino ad arrivare a 100, sono robuste e facili da movimentare. Inoltre hanno il tappo a vite più comodo e ermetico di quello dei secchi.

OFFERTA

Amazon >

CARATTERISTICHE

  • Nome: Botticelle plastica
  • Capacità: 5/10/15/20/25/50/100 litri
  • Gorgogliatore: no
  • Rubinetto:

Se vuoi acquistare un gorgogliatore da applicare a queste botticelle ricorda di prenderne uno con anche la guarnizione.

Fermentatori in acciaio inox

I fermentatori in acciao inox dal mio punto di vista sono i migliori, infatti è un materiale inerte molto facile da pulire e duraturo nel tempo.

Le dimensioni di questi fermantatori vanno da poche decine di litri a migliaia e ovviamante pure il prezzo oscilla parecchio.

Ci sono parecchie tipologia di fermentatori in acciaio per lavorazioni più o meno particolari dalla mia esperienza ti parlerò solo delle botti in acciaio con galleggiante ad aria.

Questo tipo di botti sono di forma cilindrica e possono essere a fondo conico o piatto. Il galleggiante ad aria invece è un “coperchio” con una valvola a doppia via che viene posto a galleggiare sul liquido per ridurre al minimo il contatto con l’aria. Attorno a questo galleggiante c’è una camera d’aria che viene gonfiata una volta posizionato il galleggiante, questo non permette all’aria di entrare lateralmente.

Solitamente il galleggiante si usa dopo il processo di fermentazione per affinare il vino, il sidro o altro però lo si può usare anche come tappo durante la fermentazione. Io lo inserisco nella botte a 10/15 centimetri dal mosto e gonfio la camera d’aria. Finita la fermentazione travaso per rimuovere le fecce e riposiziono il galleggiante a contatto con il liquido.

Prima di adottare questo metodo utilizzavo dei coperchi con guarnizione ma non funzionavano adeguatamente in questo modo ho risolto il problema.

Dove acquistare fermentatori in acciaio inox

Le botti in acciaio con galleggiante ad aria serbatoi si possono trovare da dei rivenditori di prodotti enologici o siti di settore. Possono esserci anche delle buone occasioni sui prodotti usati ma controlla le condizioni prima di acquistare.

Il prezzo rispetto alla plastica sale parecchio e varia anche in base al valore delle materie prime sul mercato.

Io lavoro solo con botti in acciaio che è vero che costano di più ma se non maltrattate durano una vita quindi lo si può considerare un’investimento a lungo termine.

In più l’acciaio inox è impagabile soprattutto sotto l’aspetto igienico e per la sua facilità di pulizia, la plastica dopo qualche tempo tende a rovinarsi molto più facilmente.

Ti posso consigliare Polsinelli enologia dove anche io ho acquistato alcuni serbatoi, se no ci sono dei rivenditori interessanti su Ebay.

Ti segnalo anche un serbatoio da 100 litri con galleggiante ad aria disponibile su Amazon se vuoi darci un’occhiata.

CARATTERISTICHE

  • Nome: Serbatoio inox
  • Capacità: 100 litri
  • Galleggiante ad aria:
  • Rubinetto:

 

Vedi maggiori dettagli su Amazon>

Ci sono altre tipologie di fermentatori in acciaio inox senza il galleggiante ad aria come questo modello che trovi su Amazon, ma io trovo molto più comodi quelli descritti in precedenza.

Conclusioni

Spero di averti aiutato a scegliere il tuo fermentatore o per lo meno a chiarirti le idee, poi ti ripeto ci sono moltissimi modelli diversi quindi scegli quello più adatto a te.

Se nel mentre scopri qualcosa di interessante fammelo sapere nei commenti.

Di |2023-09-07T08:43:06+02:00Agosto 2nd, 2023|Attrezzatura Idromele, Attrezzatura Sidro|0 Commenti

Scritto da:

Ciao sono Giacomo, laureato in Ingegneria e ora Imprenditore Agricolo. Sono un amante della natura e del vivere all'aria aperta ma ciò che amo di più è una pinta di Sidro in buona compagnia.

Scrivi un commento

Torna in cima