Che tu abbia un frutteto, una vigna o un giardino un attrezzo indispensabile per prendersi cura di qualsiasi pianta sono le forbici da potatura o cesoie.
In questo articolo andremo a vedere che tipi di cesoie esistono sul mercato andando a conoscere le loro caratteristiche principali e in che frangenti vengono utilizzate.
Inoltre ti segnalerò alcuni articoli di ottima qualità, infatti dopo anni a comprare cesoie economiche ho capito che è molto meglio spendere qualche decina di euro in più e avere degli attrezzi sui quali poter contare.
Vuoi imparare a potare al meglio le tue piante? Allora leggi questo articolo: Potatura alberi da frutto: libri e attrezzatura per potare.
Cosa sono le cesoie
Le cesoie sono degli utensili a forma di grossa e robusta forbice che vengono utilizzate in agricoltura e in giardinaggio al fine di potare e tagliare i rami di piante e alberi. Ne esistono di varie forme e tipologie le quali vedremo in questo articolo.
Tipologie di forbici da potatura
Andiamo allora a vedere inizialmente le varie tipologie di forbici da potatura manuali per poi passare alle cesoie elettriche o batteria.
Se vuoi trovare tutte le forbici da potatura e altro vai alla pagina Attrezzi Potatura.
Forbici da potatura manuali

In commercio esistono svariate tipologie di forbici da potatura che possiedono caratteristiche differenti l’una dall’altra in base alla forma, ai materiali usati e alle varie marche. Tutte queste tipologie si possono dividere in tre macro categorie.
Ogni categoria racchiude un tipo di forbice che si distingue dalle altre in base alla lama e alla tipologia di taglio suddividendosi in:
- forbici da potatura a lama singola
- a taglio passante
- a battente
- forbici da potatura a doppia lama di taglio
Nei prossimi paragrafi andremo a vedere le caratteristiche di ogni categoria in che occasioni sia più indicato utilizzarle.
Se vuoi conoscere le caratteristiche di alcune tra le migliori forbici da potatura puoi leggere “Forbici Felco per Potare | Descrizione dei Migliori modelli”.
Cesoie a lama singola con taglio passante (by-pass)

Le prime forbici da potatura che andremo a vedere sono le più comuni e più utilizzate ovvero le forbici a lama singola con taglio passante.
La caratteristica di queste cesoie è di avere un unica lama tagliente che durante la fase di taglio del ramo scorre a filo della controlama oltrepassandola. Questa caratteristica permette di eseguire dei tagli molto puliti e netti che non lasciano sbavature.
La tipologia ti taglio passante è particolarmente indicata per rami verdi e di piccolo diametro non più di 1,5 cm. Quando si vuole tagliare rami legnosi e di diametro maggiore si possono avere alcuni problemi durante il taglio.
In particolare quando la lama e la controlama incontrano troppa resistenza tendono ad allargarsi una rispetto all’altra andando a sforzare sull’ingranaggio che le unisce col rischio di rovinarlo.
Con rami non indicati, oltre al rischio di rovinare le forbici, si incorre a tagli mal riusciti, incompleti e a volte con un parziale scortecciamento del ramo in questione.
Quindi queste forbici se utilizzate nel modo giusto offro un taglio molto preciso e accurato, sono particolarmente adatte per tutte le potature a verde e per:
- siepi, rose e piccoli arbusti
- raccogliere piante aromatiche come lavanda e rosmarino
- potare piccoli frutti come mirtilli, lamponi e ribes
- cimare i rami e rimuovere giovani succhioni dalle piante da frutto
Quando si avrà a che fare con rami legnosi e di diametro maggiore si possono utilizzare le forbici a lama singola a battuta.
Cesoie lama singola a battuta

Le forbici da potatura a lama singola a battuta sono una tipologia di cesoie che si utilizza nei casi in cui le forbici a lama passante non effettuano il loro lavoro in maniera adeguata.
La caratteristica di questa forbici è di avere un’unica lama tagliente che esegue il taglio andando a battere sulla controlama che appunto si contrappone alla lama di taglio. Questa caratteristica permette di applicare più forza sulle forbici mantenendo sempre il taglio dritto e preciso.
Le cesoie a battuta sono particolarmente adatte quando si ha a che fare con rami legnosi o secchi e di medio-piccole dimensioni 2,5 cm. Quando si vuole andare a tagliare rami verdi o con cortecce delicate queste forbici possono dare dei problemi.
Questo perché nel momento in cui si effettua pressione per eseguire il taglio la controlama preme sul ramo e rovina la corteccia andando a ottenere un taglio non più pulito.
Inoltre queste forbici non sono adatte per fare tagli a filo del colletto di corteccia infatti in questo caso lo spessore della controlama non permette di eseguire un taglio perfettamente a filo.
Quindi queste forbici sono indicate per rimuovere i rami secchi, e per tutte quelle piante con corteccia legnosa come la vite o la lavanda e in generale per tutte le piante con rami già lignificati ovvero non freschi.
Cesoie a lama doppia

Le forbici da potatura a lama doppia sono una tipologia di forbici che si può utilizzare su tutte le tipologie di rami.
La caratteristica di questa tipologia di cesoie è di avere tutte e due le lame taglienti che vanno a battere una contro l’altra. Questa caratteristica permette di eseguire tagli puliti e precisi su qualsiasi tipo di ramo dalle piccole alle medie dimensioni 3cm.
Quindi le lame a doppio taglio accomunano tutte le migliori caratteristiche delle due lama a lama singola descritte in precedenza. L’unica pecca è che le lame andando a battere l’una sull’altra tendono a perdere spesso l’affilatura e se non ben affilata questa forbice non lavora molto bene.
Per la potatura del frutteto questa forbice è l’ideale infatti permette di fare tagli veramente netti e puliti e permette di fare dei tagli a filo corteccia perfetti.
Dove acquistare le cesoie manuali
In commercio si possono trovare molte marche produttrici di forbici da potatura, qua ti elencherò alcune delle migliori che si possano acquistare. Inoltre non ti segnalerò le classiche forbici da pochi euro perchè solitamente tagliano bene per poco tempo e si rompono molto facilmente.
Se sei interessato a delle forbici da potatura con un ottimo rapporto qualità prezzo leggi “Forbici da Pota Stocker | Caratteristiche dei Migliori modelli”.
Se hai bisogno di lavorarci con un po’ di continuità le forbici che andrò a mostrarti sono sicuramente affidabili.
Ti dico già che le marche di cesoie che andrò a segnalarti sono due, Felco sono più costose ma di ottima qualità, mentre le Stocker sono delle buone forbici un po’ più economiche che puoi trovare nella pagina Attrezzi Potatura.
AFFILALAME
Ultimo consiglio per quanto riguarda le forbici da potatura manuali è di acquistare un affilatore apposito, ci sono diversi modelli tascabili e facilissimi da utilizzare.
Indispensabile quando, dopo qualche ora di potatura, le tue forbici avranno bisogno di un’affilata.
Forbici da potatura elettriche

Passiamo ora alla seconda sezione dell’articolo andando a vedere le cesoie elettriche.
Negli ultimi anni, grazie alle batterie al litio sono state prodotte diverse forbici da potatura elettriche molto comode e prestanti.
Fino a pochi anno fa per tutti coloro che dovevano eseguire potature abbondanti su frutteti utilizzavano le forbici ad aria compressa ovvero collegate ad un compressore.
Questo necessitava dell’utilizzo di un trattore al quale collegare il compressore dove attaccare le cesoie.
Fortunatamente oggi è possibile scegliere di utilizzare le meno ingombranti forbici da potatura a batteria.
Rispetto alle cesoie manuali queste forbici sono strutturalmente più massicce e permettono di tagliare rami piuttosto grossi senza faticare. In base al modello della forbice si possono effettuare da 2,5cm a 4cm di diametro.
Queste cesoie elettrice sono utilissime se si possiede un vigneto o un frutteto di medie o grandi dimensioni. Infatti l’utilizzo di forbici da potatura a batteria riduce notevolmente il tempo e la fatica della pota.
Puoi trovare i vari modelli di cesoie elettriche nella pagina Attrezzi potatura.
Tutte le cesoie elettrice hanno solitamente una lama di taglio passante o a by-pass che offre un taglio preciso e pulito dei rami.
Ormai tutte le cesoie a batteria sono disponibili con:
- 2/3 diverse posizioni di apertura della lama
- display per la carica della batteria
- taglio progressivo
Possiamo suddividere le forbici da potatura elettrice in due categorie ovvero a batteria:
- integrata nella forbice
- separata dalla forbice
Cesoie elettriche con batteria integrata alla forbice
Le cesoie a batteria integrata sono cesoie nella quale la batteria è inserita nel manico delle forbici ed è solitamente estraibile. La qualità migliore di queste forbici è la loro maneggevolezza e compattezza, infatti non presentano fili di collegamento ne zaini porta-batteria da mettersi addosso.
Ovviamente la batteria non sarà di grandi dimensioni e questo andrà a ripercuotersi sulla durata di utilizzo, solitamente si aggira sulle 3/4 ore.
Bisogna considerare però che spesso le cesoie a batteria integrata vengono fornite con 2 batterie e la carica si aggira intorno all’ora e mezza.
Inoltre rispetto alle forbici a batteria separata quelle a batteria integrata hanno una potenza inferiore, questa caratteristica più incidere in caso di legno particolarmente duro.
Il punto forte di questa tipologia di cesoie elettriche è sicuramente il prezzo infatti si possono trovare delle ottime forbici a batteria interna a partire dai 200/250 euro.
Cesoie elettriche con batteria esterna alla forbice
Le forbici da potatura con batteria esterna sono considerate cesoie professionali. Infatti rispetto quelle con batteria interna hanno un tempo di utilizzo molto più lungo, 6/8 ore circa, inoltre sviluppano una potenza maggiore così da poter tagliare rami più larghi e resistenti.
L‘unica scomodità di queste forbici è il fatto di avere un filo che collega la batteria alla forbice, infatti la batteria è solitamente messa su un apposito zaino e collegata tramite filo flessibile alla forbice. Questa caratteristica può creare un po’ più di ingombro durante le operazioni di potatura.
Essendo forbici da potatura professionali anche il prezzo non è proprio abbordabile infatti difficilmente si trovano modelli di cesoie a batteria esterna al di sotto dei 600/700 euro.
Scegliere le migliori cesoie elettriche
Una volta capito le caratteristiche principali delle forbici da potatura a batterie bisogna scegliere quale modello fa al caso nostro, e questo dipende solo dall’utilizzo che si intente farne.
Cesoie elettriche per hobbisti
Cominciamo da chi pratica agricoltura o giardinaggio come hobby e necessita di una forbice da utilizzare qualche ora durante la settimana e non vuole usare le classiche forbici manuali per comodità.
Sicuramente per un hobbista la soluzione migliore è una forbice a batteria integrata, in particolare mi permetto di segnalarti un paio di modelli.
Forbici da potatura a batteria semiprofessionali
Se la tua passione è l’agricoltura, hai una piccola azienda e possiedi un frutteto un vigneto o fai molto giardinaggio una cesoia elettrica risulta essere decisamente necessaria. Anche in questo caso consiglio un modello di forbice a batteria integrata però più prestante dei precedenti.
Cesoie a batteria professionali
Se l’agricoltura e il giardinaggio sono il tuo mestiere queste cesoie fanno sicuramente per te, prestanti resistenti e di ottima qualità.
Conclusioni
Ora hai le idee più chiare sulle forbici da potatura sia manuali ed elettriche, non ti resta che capire quel’è la più adatta alle tue esigenze.
ALTRI ARTICOLI CHE TI POSSONO INTERESSARE
ALTRI ARTICOLI CHE TI POSSONO INTERESSARE
Scrivi un commento