La potatura degli alberi da frutti non è sempre facile da effettuare quindi spesso si pensa che lasciar crescere spontaneamente le piante sia la soluzione migliore. Tuttavia saper potare correttamente le fruttifere permette di gestire al meglio le piante in base alle proprie esigenze.
Quindi in questo articolo ti parlerò dei migliori libri per potare gli alberi da frutto che si possono trovare in commercio e dell’attrezzatura necessaria per effettuare tutte le operazioni principali per potare.
Potatura degli alberi da frutto
La potatura degli alberi da frutto è una pratica che ha due scopi principali:
- impostare la forma d’allevamento della pianta (potatura d’allevamento)
- trovare l’equilibrio tra fruttificazione e vegetazione della pianta (potatura di produzione)
Durante i primi anni di allevamento della pianta si effettuano le potature per impostare la forma d’allevamento. Ogni specie di pianta più essere allevata in diverse forme e a scelta di queste è dovuta all’esigenze del frutticoltore. Ogni forma d’allevamento a dei pro e dei contro ma tutte sono state studiate per:
- migliorare la comodità di raccolta
- far intercettare alla chioma la massima quantità di luce possibile
- avere una migliore produttività e qualità dei frutti
Una volta raggiunta la forma adulta la potatura cambia e diventa potatura di produzione ovvero una potatura che serve a mantenere una produttività equilibrata della pianta.
Oltre ai due scopi descritti precedentemente la potatura è utilizzata per recuperare piante vecchie piante, ed è detta potatura di rinnovo.
Libri per la potatura del frutteto
Ora andiamo a vedere alcuni dei migliori libri per imparare a potare le piante del tuo frutteto.
Il grande libro della potatura e degli innesti
Il primo libro di chi ti voglio parlare è “Il grande libro della potatura e degli innesti”.
Libro dettagliato che spiega in maniera chiara e approfondita le tecniche ti potatura da eseguire sui fruttiferi.
Inoltre in questo testo troverai tutte le informazioni per imparare le varie tecniche di innesto.
Contenuti
Questo libro è diviso in due macro sezioni il frutteto e il giardino, infatti è presente una sezione rivolta alle piante ornamentali.
Gli argomenti che si trovano nella sezione dedicata alla potatura sono in ordine:
- fasi fenologiche della pianta
- scopi, tipi ed epoche di potatura
- operazioni e relativi scopi della potatura
- frome di allevamento
- formazioni fruttifere delle singole specie
- epoche e modalità di potatura per specie
[wpmc-amazon search=”grande libro potatura” count=1 template=”product-box”]
Oltre agli argomenti trattati un punto rende questo libro particolarmente utile sono le immagini e le illustrazioni le quali, unite alle spiegazioni, rendono il tutto molto facile da capire. Anche per la sezione dedicata agli innesti ho trovato i testi e le illustrazioni chiari e facili da mettere in pratica
Se stai cercando un libro che ti spieghi le tecniche di potatura e in più ti permetta di avere le informazioni per imparare arte dell’innesto “Il grande libro della potatura e degli innesti” non ha eguali.
La potatura. Piante da frutto, vite e olivo
Il secondo libro di cui ti parlerò è “La potatura. Piante da frutto, vite e olivo”.
Questo testo affronta l’argomento della potatura in maniera molto approfondita contestualizzando la tecnica per potare ai vari aspetti della progettazione del frutteto.
Il libro in questione è uno dei più apprezzati che tratta l’argomento della potatura.
Contenuti
La peculiarità di questo testo è che non è solo una guida completa su come potare gli alberi da frutto ma fornisce tutte le informazioni necessarie per la gestione e la progettazione di un frutteto.
In particolare sono trattati argomenti come:
- il ciclo vitale delle piante arboree
- le strutture della pianta
- l’organizzazione della chioma
- la fisiologia del sistema aereo radicale
- la scelta di specie e varietà
- la piantagione
- l’irrigazione e la concimazione
Dopo la prima parte sul frutteto la potatura è trattata in maniera generale spiegando i concetti riguardanti:
- la tecnica di potatura
- le forme d’allevamento
- l’intensità e l’epoca di potatura
- le operazioni per potare
Infine sono spiegate singolarmente le tecniche per potare tutte le principali tipologie di piante da frutto che possono essere coltivate in un frutteto.
Insomma questo testo è consigliassimo per chiunque abbia un frutteto o sogna di averne uno.
La potatura degli alberi da frutto
Ultimo libro da segnalare e “La potatura degli alberi da frutto”.
Questo testo redatto da Vita in Campagna è una guida pratica che tratta unicamente l’argomento potatura.
Il libro è ricco di illustrazioni molto precise ed esaustive capaci di fare comprendere facilmente le operazioni da eseguire per ottenere la potatura voluta per ogni tipologia di albero da frutto.
Contenuti
La caratteristica principale di questo testo è che tratta la potatura in maniera molto tecnica andando a spiegare le varie tecniche per ogni specie di fruttifero.
In particolare vendono spiegate le forme d’allevamento e le potature di produzione di:
- pomacee: melo, pero
- drupacee: pesco, albicocco, susino…
- piccoli frutti: mirtillo, ribes, uva spina…
- agrumi
- frutta secca
- ulivo
- …
Ciò che mi piace di più di questa guida è la sua semplicità, infatti è molto comoda da portare con se durante la potatura, soprattutto le prime volte.
Attrezzi per la potatura
Oltre che conoscere le tecniche pernottare c’è bisogno della giusta attrezzatura. Per svolgere le principali operazioni di potatura servono sostanzialmente due attrezzi: delle buone forbici, e un buon seghetto
Le forbici da potatura
Le forbici da potatura sono lo strumento che si utilizzerai di più ne tuo frutteto per questo ti darò un consiglio, NON RISPARMIARE sulle forbici.
Parlo per esperienza personale non vale la pena prendere forbici da 10 euro che tagliano bene per due giorni e dopo pochi mesi sono già da buttare.
Per questo ti consiglio di buttarti sulle forbici da potatura della Felco, sono tra le migliore se non le migliore in circolazione.
CARATTERISTICHE
- Lama: acciaio temprato
- Impugnatura: alluminio forgiato
- Taglio: bypass
- Diametro max: 25mm
- Lunghezza: 215mm
- Peso: 240g
- Mano utilizzo: destra
NOTE
Il modello Felco 11 è la versione aggiornata del classico modello Felco 2, forma praticamente indentica se non per la controlama più resistente nel modello 11.
Esistono inoltre due tipologie ti forbici da potatura: a lama singola e a lama doppia o doppio taglio.
La più comune è a quella a lama singola che va bene per potature di piccoli rami. Mentre le forbici a lama doppia sono adatte a rami più massicci, inoltre effettuano tagli più precisi e puliti.
Io personalmente ho sia una forbice classica che a lama doppia che utilizzo in base ai lavori che devo effettuare.
Infine ti consiglio, soprattutto se hai un po’ di piante da potare, di utilizzare sempre dei quanti in pelle, può sembrare una stupidata ma evitano parecchie fiacche.
Se vuoi approfondire l’argomento sulle forbici de potatura leggi l’articolo: Forbici da potatura: descrizione delle tipologie di cesoie.
Il seghetto per potare
Un altro attrezzo necessario è il seghetto da potatura, ovvero un seghetto ad una mano necessario per rimuovere quelli rami troppo grossi per le forbici.
Ci sono modelli a serramanico o fissi anche di diverse grandezze una ma tra i 20 e i 30 centimetri è più che sufficiente.
Anche per quanto riguarda il seghetto ti consiglio di andare su un segaccio Felco.
CARATTERISTICHE
- Lama: Acciaio temprato
- Lunghezza lama: 16cm
- Lunghezza totale: 35cm
- Tipologia: serramanico
- Diametro max taglio: 70/80 mm
- Peso: 181g
Conclusioni
Ora che sai che testi servono per imparare l’arte della potatura e gli attrezzi necessari per metterla in pratica. Quindi non ti resta che iniziare a curare il tuo frutteto.
Potrebbero interessarti:
Scrivi un commento