Se hai una passione per il sidro di mela, o se solo ti incuriosisce, in questo articolo ti mostrerò dove potrai comprare del buon sidro on line.
Sebbene in Italia il consumo e la vendita di sidro sia in aumento, spesso è difficile trovare un luogo vicino a casa dove poter acquistare una cassa di ottimo sidro.
In passato ho trascorso molte giornate in macchina cercando dei buoni prodotti in negozi specializzati in vendita alcolici con spesso risultati poco soddisfacenti.
Quindi ho cominciato a spulciare il web alla ricerca di qualche buona bottiglia da potermi gustare comodamente a casa.
Casualmente partirò dal suggerirti il sidro che produciamo nella nostra Azienda agricola Substrato. In questo articolo però non mi dilungherò molto perchè ho già descritto le bottiglie che produciamo in questa sezione Il nostro Sidro, nella quale parlo dettagliatamente di come produciamo il nostro sidro dalla coltivazione all’imbottigliamento, descrivendo anche sapori e abbinamenti per gustarlo al meglio.
La nostra azienda produce due tipologie di sidro che ora ti vado ad illustrare.
Sidro di mele Granato
Il primo di cui ti parlo è Granato il nostro sidro di mele. Prodotto con una trentina di varietà di mele differenti questo sidro fa della freschezza e della facile beva le sue caratteristiche più intriganti.
Si possono sentire note acide tipiche di alcune varietà dei renetta e alcune più delicate derivanti da mele più profumate, il tutto concluso da una piacevole astringenza data da delle mele selvatiche.
CARATTERISTICHE
- Nome: Granato
- Tipologia: rifermentato in bottiglia
- Effervescenza: medio bassa
- Gradazione alcolica: 7,8% Vol
- Classificazione: secco
- Temperatura di servizio: 12°C
- Formato bottiglie: 75cl e 33cl
Granato è un sidro secco e leggermente mosso, con una gradazione alcolica di 7,8% vol. ed è acquistabile dal nostro rivenditore Butéga Valtellina.
Sidro di cotogne Berillo
Il secondo sidro del quale ti parlo è Berillo il nostro sidro di cotogne. Prodotto principalmente con cotogne miscelate con un paio di varietà più delicate, questo sidro esalta gli aromi e i profumi della cotogna.
Al naso risaltano subito note floreali di tipici della rosa canina, al gusto una si percepisce una bella acidità con delle note citriche che donano freschezza al sidro il tutto è accompagnato dal sapore della cotogna arrotondato dalla presenza delle mele più dolci e delicate. Il sapore ha una buona persistenza e l’astringenza delle cotogne pulisce il palato per un secondo sorso.
CARATTERISTICHE
- Nome: Berillo
- Tipologia: rifermentato in bottiglia
- Effervescenza: medio bassa
- Gradazione alcolica: 7,5% Vol
- Classificazione: secco
- Temperatura di servizio: 12°C
- Formato bottiglie: 75cl e 33cl
Berillo è un sidro secco e leggermente mosso, con una gradazione alcolica di 7,5% vol. ed è acquistabile dal nostro rivenditore Butéga Valtellina.
Dove acquistare il Sidro on line
Ora passerò ad elencarti i migliori siti dive poter comprare le tue bottiglie di sidro on line.
- Il primo sito di cui ti andò a parlare è Sidro & Cider uno dei pochi siti in Italia che offre una buona scelta di bottiglie di sidro. Qui puoi trovare diverse bottiglie le quali vengono suddivise in base allo stato di produzione. Ti consiglio dare un occhio ai sidri irlandesi che personalmente trovo molto buoni. Interessante anche la sezione Offerte e Promo dove puoi trovare delle belle selezioni di sidro pronte per essere gustate.
- Un altro sito dove trovare alcune bottiglie di sidro è Vinatis.it un sito specializzato in vini francesi il quale ha una piccola sezione dedicata al sidro. La scelta non è molta ma le bottiglie disponibili sono di buona qualità. Inoltre se si ama pure il vino (ahimè io adoro pure quello) si possono dividere le spese di spedizione con qualche bottiglia di buon rosso, champagne…
- Ultimo sito con un catalogo decisamente interessate è Abeervinum.it, che ti posso consigliare soprattutto per la scelta di bottiglie di sidro italiano. Una realtà che negli ultimi anni sta emergendo sempre di più con prodotti di ottima qualità.
Una discorso a parte è da fare su Amazon, infatti si cominciano a trovare bottiglie decisamente interessanti delle quali ti parlerò nel prossimo paragrafo.
Dove comprare alcune delle mie bottiglie di sidro preferite
Sidro spagnolo Trabanco
Il primo sidro che troviamo su Amazon che mi sento. di consigliarti è un sidro spagnolo.
Se vuoi conoscere meglio il sidro spagnolo ho fatto un articolo dedicato: Il sidro spagnolo | La sidra natural.
Il sidro prodotto in Spagna è piuttosto particolare, io l’ho scoperto durante un viaggio nella Spagna del nord e me ne sono innamorato. La tipologia di sidro è definita “Sidra Natural” una tecnica antica che dona a questo prodotto dei sapori decisi ma allo stesso tempo freschi e fruttati. L’acidità è molto presente in questo sidro, inizialmente può spiazzare ma dopo qualche sorso la si comprende meglio e la si apprezza.
In particolare queste bottiglie sono prodotte dall’azienda Trabanco, una delle maggiori produttrici di sidro della Spagna, una sicurezza per qualità del prodotto.
Il sidro Trabanco è un sidro fermo con una gradazione alcolica di 6% vol risulta fresco e beverino adatto da gustare sia per degli aperitivi che durante i pasti.
CARATTERISTICHE
- Nome: Trabanco
- Tipologia: Sidra Natural
- Effervescenza: Fermo
- Gradazione alcolica: 6% Vol
- Classificazione: secco
- Temperatura di servizio: 12°C
- Formato bottiglie: 70cl
Sidro Aspall
I prossimi due sidri che ti segnalo sono inglesi e prodotti dalla stessa azieda la Aspall.
Aspall Organic Cider
Partiamo dalla prima tipologia ovvero Aspall Organic Cider. Sidro prodotto unicamente da mele biologiche non è il classico sidro dai sapori semplici ma è un prodotto ruspante.
Il sapore risulta corposo ed è arricchito da delle note floreali mentre l’elevata presenza di tannini dona una spiccata astringenza e corpo al sidro. È un sidro secco e frizzante con una gradazione alcolica abbastanza elevata pari a 6,8% vol.
CARATTERISTICHE
- Nome: Aspall – Organic Cider
- Tipologia: Sidro Inglese
- Effervescenza: Frizzante
- Gradazione alcolica: 6,8% Vol
- Classificazione: secco
- Temperatura di servizio: 12°C
- Formato bottiglie: 50cl
Aspall Suffolk Cider
La seconda bottiglia dell’azienda Aspall è il sidro Aspall Suffolk Cider. Sidro amabile piuttosto beverino con gusti più semplici del suo fratello descritto in precedenza.
Il sapore di questo sidro è fresco con sentori di mela appena tagliata. Il sidro è frizzante e leggermente dolce il che lo renda molto piacevole al palato ma non stucchevole. La gradazione alcolica è di media entità pari a 5,5% vol.
CARATTERISTICHE
- Nome: Aspall – Suffolk Cider
- Tipologia: Sidro Inglese
- Effervescenza: Frizzante
- Gradazione alcolica: 5,5% Vol
- Classificazione: mediamente-secco
- Temperatura di servizio: 12°C
- Formato bottiglie: 50cl
Quindi qual’è il migliore tra i due sidri Aspall, la risposta è molto personale. Diciamo che se preferisci i sapori semplici fruttati e freschi sicuramente il Suffolk Cider è più sulle tue corde, mentre se desideri più corpo e sapori maggiormente decisi opterei per l’Organic Cider.
Conclusioni
Questo sito non si dedica solamente a consigliare dove comprare del sidro, ma ha come scopo quello di informare chiunque voglia approfondire il mondo del sidro.
Pertanto se vorrai approfondire l’argomento qui potrai trovare tutto ciò di cui ai bisogno, partendo dalla risposta alla domanda “cos’è il sidro” illustrando che tipi di sidro esistono e continuando con le descrizioni del sidro nei vari stati di produzione.
Insomma se il sidro è una delle tue passioni o lo sta diventando questo è il posto giusto per te. Per ora, mentre sorseggi dell’ottimo sidro, non mi resta altro che dirti:
SALUTE!
LEGGI ANCHE
LEGGI ANCHE
Scrivi un commento