Visite totali: 638Visite Giornaliere: 6

Ciao, in questo articolo ti parlerò del nord della Spagna, e ti mostrerò tre tragitti per un meraviglioso viaggio in the road. Scopriremo cosa vedere nelle regioni settentrionali della Spagna e come divertirsi.

In particolare ti parlerò delle regioni che si affacciano sul golfo di Biscaglia, le quali sono, in ordine da est a ovest:

  • Paesi Baschi
  • Cantabria
  • Asturie
  • Galizia

Spagna del Nord

Quando andarci?

Parliamo del clima. Le regioni che andremo ad esplorare si affacciano tutti sull’Oceano Atlantico, nello specifico sul Golfo di Biscaglia. Questa vicinanza all’oceano fa si che il clima in queste regioni sia appunto oceanico.

Le caratteristiche del clima oceanico sono quelle di avere delle escursioni termiche leggere rispetto ad altri climi a stesse latitudini. Infatti gli inverni non sono mai rigidi ne le estati torride, grazie alle piogge abbondanti.

I mesi migliori per visitare quest’area geografica vanno dall’inizio delle primavera all’autunno inoltrato, ovviamente l’estate ne fa da padrona, anche per il ricco calendario di eventi.

Io sono andato a settembre e sono stato benissimo, clima temperato, e città non troppo affollate.

Perché andarci?

Personalmente il motivo principale che mi ha spinto a visitare le regioni settentrionali della Spagna è stato il mio amore per il sidro. Infatti in tutte le regioni del nord si producono deliziose bottiglie di sidro spagnolo e come si chiama in Spagna la “Sidra Natural”.

SIDRO

Sidra Natural

OFFERTA

Amazon >

SIDRO

Sidra Natural

OFFERTA

Amazon >

CARATTERISTICHE

  • Nome: Trabanco
  • Tipologia: Sidra Natural
  • Effervescenza: Fermo
  • Gradazione alcolica: 6% Vol
  • Classificazione: secco
  • Temperatura di servizio: 12°C
  • Formato bottiglie: 70cl

Oltre al sidro ovviamente ci sono moltissimi altri motivi per visitare la zona nord della Spagna:

  • cucina e gastronomia
  • spiagge dorate
  • surf e sport acquatici
  • escursioni mozzafiato
  • città deliziose

Insomma c’è ne per tutti i gusti e per ogni tipo di comitiva, da una coppia di innamorati ad un gruppo di amici festaioli.

Come arrivare in Spagna del nord

Prima di parlarti del viaggio ti volevo dare alcune informazioni riguardanti i voli per arrivare in Spagna del nord.

Comincio subito dicendoti che ci sono parecchi aeroporti su tutta la costa nord spagnola, ma la maggior parte di loro non fa voli diretti da e per l’Italia.

Gli aeroporti che hanno voli diretti sono nelle seguenti città:

  • Bilbao
  • Santander
  • Santiago di Compostela

Inoltre non si trovano voli diretti tutti i giorni della settimana, anche se in alta stagione questi aumentano.

Per ovviare al problema è possibile fare scalo in una città spagnola, così da poter utilizzare anche altri aeroporti minori che troviamo nelle regioni del nord della Spagna.

Fare scalo in una città spagnola può essere una bella occasione per visitarla, io per esempio nel viaggio di ritorno ho fatto scalo a Barcellona nella quale non ero mai stato.

Come muoversi in Spagna del nord

Una volta atterrati il miglior modo per muoversi in questi territori è sicuramente in macchina. Ci sono molto compagnie che offrono soluzioni economiche per il noleggio auto. per noleggiare le auto nei miei viaggi uso sempre Discovercars.com che compara le migliore compagnie di noleggio auto, decisamente comodo.

Un altro motivo per cui scegliere il noleggio della macchina e non i mezzi pubblici è che tante zone da visitare sono raggiungibili molto più agevolmente con un proprio mezzo.

Infine le strade sono veramente tenute con cura, belle da guidare e con degli stupendi panorami.

Itinerari della spagna del nord

Gli itinerari che andrò a mostrarti saranno tre, e sono una guida per visitare le regioni del settentrionali della Spagna partendo dalla zona est poi l’area centrale ed in fine quella ovest.

I percorsi cono stati pensati sia per essere svolti singolarmente che per essere accoppiati o per creare un unico itinerario.

Cominciamo!!

Spagna del nord: Itinerario est

Il primo itinerario si svolge principalmente nei Paesi Baschi e sconfina in Navarra.

Il percorso prevede le tappe nelle seguenti città:

  • Bilbao (Arrivo)
  • San Sebastian
  • Pamplona
  • Vitoria-Gasteiz
  • Bilbao (Partenza)
gaztelugatze

In questo itinerario partenza ed arrivo sono nella stessa città ovvero Bilbao quindi potrai scegliere di visitarla appena arrivato o come ultimo posto prima della partenza. Qualunque sia la tua scelta Bilbao è una bella e allegra città, dove le attrattive maggiori sono il favoloso Museo Guggenheim e il Museo delle Belle Arti, oltre che una movimentata vita serale.

Trova gli alloggi più belli al miglior prezzo con Volagratis.

La seconda tappa è la bellissima San Sebastián, ma durante il tragitto ti consiglio di fermarti in due luoghi veramente affascinanti:

  • L’eremo di Gaztelugatxe (che vedi in foto), usato anche come set di game of Thrones
  • Zumaia: una piccola cittadina dove ammirare una scogliera meravigliosa dove spicca la cappella di San Telmo

Partendo la mattina presto da Bilbao avrai il tempo di fermarti ad ammirare questi due gioielli e raggiungere per sera la città San Sebastián. Per scoprirne di più leggi San Sebastián: tra sidro, surf e pintxos.

Dedicato il tempo necessario a San Sebastián si va verso l’allegra Pamplona, una città ricca di storia e fascino. Sostando a Pamplona potrai la visitare famosa regione vinicola della Rioja dove vengono prodotti alcuni tra i migliori vini di Spagna

Lasciata Pamplona ci si dirige a Vitoria-Gasteiz un’incantevole cittadina con un delizioso centro storico ricco di mostre, ristoranti e locali alla moda.

Infine si ritorna a Bilbao per trascorrere gli ultimi momenti del viaggio e riprendere l’aereo.

Se però vuoi continuare il viaggio leggi il prossimo itinerario.

Percorso itinerario est
Itinerario-est

Spagna del nord: Itinerario centrale

Il secondo itinerario parte sempre da Bilbao nei Paesi Baschi e si distende verso ovest nelle regioni della Cantabria e delle Asturie.

Il percorso prevede le tappe nelle seguenti città

  • Bilbao (Arrivo)
  • Santander
  • Potes (Los Picos de Europa)
  • Llanes
  • Oviedo
  • Gijon (Partenza)
los-picos-de-europa

Anche in questo itinerario la partenza è Bilbao, o se vorrai potrà essere il proseguimento dell’itinerario precedente. Comunque sia dopo avere visitato le bellezze di Bilbao, ci si dirige verso la capitale della Cantabria, Santander.

La città di Santander è molto moderna ed affascinante, ha un delizioso centro storico ed un bellissimo lungomare dove si staglia il simbolo della città il Centro Botìn.

Nei dintorni di Santander ci sono molte spiagge per surfisti e alcune località deliziose come Suances e Santillana del Mar. Quest’ultima è una cittadina con un centro storico magnifico, utilizzato in molte pellicole cinematografiche, dove sembra essere catapultati in un’altra era. In quest’area sono presenti moltissime grotte preistoriche come le celebri Grotte di Altamira.

Trova gli alloggi più belli al miglior prezzo con Volagratis.

Da Santander ci dirigiamo ad ovest lungo la costa fino a fare una deviazione verso Potes, una piccola e deliziosa cittadina nascosta tra i monti. A Potes viene prodotto dell’ottimo sidro inoltre questo paese è un perfetto punto in cui alloggiare al fine di visitare il Parco National de Los Picos de Europa (che si vede in foto).

Tornando sulla costa si entra nella regione delle Asturie ed una tappa obbligata è Llanes, deliziosa cittadina sul mare. Tutta la costa in questa zona è piena di spiagge adatte ai surfisti e agli sport acquatici.

Continuando raggiungiamo l’area di Oviedo e Gijon, e le terre del sidro asturiano, potrai conoscere meglio questa zona grazie al mio articolo Oviedo e dintorni: la terra del sidro.

Ultima cittadina è la graziosa Aviles, con un piccolo centro storico che può essere un buon punto d’appoggio per raggiungere il vicino aeroporto.

Attenzione l’aeroporto delle Asturie non pratica voli diretti per l’Italia!



Percorso itinerario centrale

Spagna del nord: Itinerario ovest

Il terzo ed ultimo itinerario invece parte dalla Galizia ed arriva nella regione delle Asturie.

Il percorso prevede le tappe nelle seguenti città:

  • Santiago (Arrivo)
  • La Coruna
  • Oviedo
  • Gijon (Partenza)
muxia

L’ultimo itinerario parte dalla Galizia ed arriva al centro della regione delle Asturie.

Si atterra all’aeroporto di Santiago de Compostela, la celebre città arrivo del cammino di Santiago, dove visitare la celebre cattedrale e lasciarsi affascinare dalle vie coperte di portici e i maetosi edifici in pietra.

Nei dintorni di Santiago ci sono molte stupende spiagge, e se ci dirigiamo verso la costa non possiamo che andare a vedere la meravogliosa Muxia e il suo Virxe da Barca Sanctuary (che vedi in foto) affacciato sull’oceano.

Spostandosi verso Laxe si arriva alla Costa de Morte una serie di meravigliosi promontori dove si arroccando numerosi fari.

Non allontanandoci dalla costa ci si dirige a La Coruna, una bella località balneare alla moda e molto moderna con un’animata vita notturna. Qua è possibile ammirare la Torre de Hercules un faro romano simbolo della città e patrimonio UNESCO.

Trova gli alloggi più belli al miglior prezzo con Volagratis.

Lasciata La Coruna, ci si dirige verso Cabo Ortegal dove sarà possibile ammirare stupendi panorami in particolare vicino al piccolo paese di San Andreas de Tedio si trova la Garita de Herberia, un osservatorio navale a 605m s.l.m. dove ammirare le scogliere più alte dell’Europa meridionale.

Lasciamo l scogliere per dirigerci verso la regione delle Asturie, dove lasciarsi sedurre dalle costa ricca di località balneari e spiagge dorate. Si prosegue fino a raggiungere l’area di Oviedo e Gijon la terra del sidro asturiano le quale è descritta in questo articolo.

Arrivati a questo punto il nostro viaggio si conclude all’aeroporto delle Asturie per il ritorno a casa.

Se invece vuoi proseguire basta leggere l‘itinerario centrale.

Percorso itinerario ovest
Itinerario-ovest

Conclusioni

Ora non ti resta che partire alla volta della Spagna ed esplorare le regioni del nord. I tragitti che ti ho illustrato servono come guida generale per muoversi in queste regioni, ma il bello di un viaggio on the road è quello di andare all’avventura.

Spero di esserti stato d’aiuto, goditi il le vacanze spagnole e fatti un goccio di sidro alla mia salute!!

A presto!