Cosa vedere a San Sebastián: tra sidro, surf e pintxos
Se ti piace il mare, la buona cucina, ami il sidro e vorresti cavalcare sul surf le onde dell’oceano, allora San Sebastián è la città perfetta per te.
San Sebastián è sicuramente un’ottima meta per passare un bel fine settimana, ma anche per trascorrere una vacanza più lunga lasciandosi coccolare dalla vita da mare, dai vivaci locali del centro o andando a esplorare i dintorni di questa magnifica città.
In questo articolo ti spiegherò com’è fatta San Sebastián e ti dirò:
- cosa vedere
- attività da fare
- come arrivare a San Sebastián
Infine ti parlerò dei dintorni di San Sebastián, in particolare delle zone di produzione del sidro basco, e cosa più importante dove berne a fiumi.
San Sebastián
Ci troviamo nel nord della Spagna, a pochi chilometri dal confine francese. Qui tra le colline verdeggianti che si buttano nell’oceano e due baie dorate ecco nascere la bellissima San Sebastián.
Con più di 186.000 abitanti San Sebastián è la terza città per popolazione della regione spagnola dei Paesi Baschi, alle spalle di Bilbao e della capitale della regione Vitoria-Gasteiz.
San Sebastian (Donostia in basco) è la capitale della provincia basca di Guipúzcoa.
La città è divisa in due dal Rio Urumea, nella sponda est c’è la parte principale di San Sebastian dove si trova la Playa de la Concha, la più grande delle due spiagge della città. La seconda spiaggia si trova nella sponda ovest del rio, e si chiama Playa de Zurriola.
Parte ovest di Rio Urumea
Playa de la Concha è delimitata da due colline, a ovest dal Monte Igueldo e a est dal Monte Urgull, al centro della baia spicca l’Isla de Santa Clara. Mentre alle spalle delle spiaggia troviamo la città.
Ai piedi del monte Urgull è situata la Città Vecchia (Parte Vieja), a sud di quest’ultima si estende l’Area Romantica che prosegue fino alle spalle di Playa de la Concha.
Parte est di Rio Urumea
A lato del fiume troviamo la più piccola Playa de Zurriola, delimitata ad est dal quartiere Sagues e del monte Ulia. A sud della spiaggia sorge il quartiere di Gros.
Cosa Vedere a San Sebastián
Per elencarti i luoghi principali da vedere a San Sebastián ho deciso di ordinarli geograficamente seguendo un percorso che comincia dalla parte ovest e finisce ad est. Il percorso è fattibile in un giorno, ma sicuramente per gustarsi a pieno le varie zone della città, del tempo in più è consigliabile.
Monte Igueldo

Il primo luogo della lista è il Monte Igueldo, non c’è posto migliore dove cominciare la visita a San Sebastián. Raggiungibile in macchina o con la vecchia funicolare (soluzione consigliata), dalla cima di questo monte sarà possibile ammirare quasi la totalità della città dall’alto. Goditi la bellezza di questo paesaggio, respira il profumo dell’oceano, osserva Playa de la Concha, e la bellissima baia con al centro lsla de Santa Clara.
Oltre al bellissimo panorama sulla cima del Monte Igueldo troverai il Parque de Atracciones, un piccolo parco a dei divertimenti.
Peine del Viento

Scendendo la collina ci si trova alla punta ovest della Playa de la Concha, prima di proseguire nella spiaggia dirigiti verso nord costeggiando la base di Monte Igueldo. Proseguendo arriverai al Peine del Viento. Un’opera d’arte simbolo della città dove tre enormi sculture in ferro ancorate a massi di granito rosa sono distribuite sulla scogliera. La composizione crea delle forme molto suggestive che si amalgamano alle onde le mare e ai raggi del sole.
Tornando sui propri passi ci si può dirigere verso la spiaggia principale della città
Playa de la Concha
Considerata una delle spiagge cittadine più belle d’europa, Playa de la Concha è un punto centrale della vita di San Sebastián. Con la sua sabbia dorata, nei mesi estivi la spiaggia si riempie di festa e di persone: dalle famiglie ai ragazzi, da chi ama la tintarella a chi vuole trovare refrigerio nelle acque della baia.
Ti capiterà sicuramente di osservare persone che fanno di surf, o altri sport acquatici.
Area Romantica
Alle spalle di Playa del la Concha, nella parte sud-est si estende l’Area Romantica della città. Con i suoi begli edifici ottocenteschi, in questo quartiere troverai locali e negozi dove fare shopping. Inoltre potrai goderti la bella Catedral del Buon Pastor, e il vicino ponte de Maria Cristina.
Attraversando questo ponte in qualche minuto raggiungerai il parco di Cristina Enea, un luogo un po’ fuori dal centro dove immergersi nella calma e nella natura.

La Città Vecchia (Parte Vieja)
Proseguendo verso nord dall’Area Romantica, si arriva alla vivace Parte Vieja, un bellissimo quartiere dove passeggiare tre le caratteristiche viuzze e dove lasciarsi catturare dai numerosi pintxos bar.
Se finirai a camminare per le vie della città vecchia sarà impossibile non fermarti a gustare dei deliziosi pintxos. I banconi dei bar colmi di leccornie di ogni genere, ti costringeranno ad succulenta sosta ristoratrice.
Ti consiglio di abbinare un pasto a base di pintxos con un’ottima bottiglia di sidro basco, non te ne pentirai.

Con la pancia piena avrai tutto il tempo di passeggiare nella Parte Vieja di San Sebastián, soffermandoti nell’incantevole Plaza del la Costituzion, e visitando la Basilica de Santa Maria del Coro.

Monte Urgull
Oltre alla Città Vecchia ai piedi del Monte Urgull troviamo:
- il porto di pesca, da dove è possibile partire in barca pre visitare l’Isla de Santa Clara
- l’acquario si San Sebastian
- il museo San Telmo
L’isola di Santa Clara è situata al centro della baia, durante la bassa marea affiora una piccola spiaggia, inoltre è presente sull’isola un area picnic e un piccolo caffè.
Pe ammirare in panorama è possibile salire sul Monte Urgull, lungo dei freschi sentieri ombreggiati dalla vegetazione. In cima si trova il Castillo de la Mota, ed una grande statua di Cristo.
Playa Zurriola e il quartiere di Gros
Attraversando il Rio Urumea, si arriva nel quartiere di Gros, un quartiere molto piacevole con un’atmosfera rilassata grazie alla presenza di molti surfisti attirati dalle onde di Playa Zurriola. La zona di Gros può essere una buona alternativa alla sponda occidentale del fiume più turistica e caotica. Anche in questo quartiere si trovano ottimi pintxos bar ristoranti tipici e locali per uscire la sera.
Playa Zuriola, si trova di fronte al quartiere di Gros, è famosa per le bellissime onde che attraggono surfisti da tutto il mondo. La spiaggia è delimitata ad ovest dal fiume e ad est dal Monte Ulia, quest’ultimo è una meta perfetta per gustarsi il tramonto a San Sebastián
Ecco i migliori alloggi dove pernottare a San Sebastián.
Cosa Fare a San Sebastián
Oltre che innamorarsi della città, ci sono molte attività che si possono fare a San Sebastián, in primis la vita da spiaggia. Se ti piace tintarella e la vita de mare questa città con le sue due spiagge offre tutto ciò di cui un turista in cerca di relax ha bisogno.
Come già detto San Sebastián è una meta amata dai surfisti, i quali vengono da tutto il mondo per cavalcare le onde di queste regioni. Esistono varie scuole di surf e sport acquatici a San Sebastián, adatte anche ai meno esperti e ai novellini. Se vuoi imparare a fare Surf questo è il posto giusto.
Se sei un amante del buon cibo e della gastronomia, l’ufficio turistico di San Sebastián organizza un tour di circa due ore per conoscere e gustarsi i miglior pintxos bar della città.
Per chi ama fare festa, in pieno agosto si svolge la Semana Grande di San Sebastián. Un festival estivo di una settimana durante il quale la città si riempie di feste, spettacoli, sfilate ed eventi di ogni genere.
Come Arrivare a San Sebastián
Sebbene San Sebastián abbia un suo aeroporto dall’Italia non partono voli diretti. Una soluzione potrebbe essere quella di visitare un paio di giorni una città come Barcellona, Madrid o Siviglia per poi partire verso San Sebastián.
La soluzione che però preferisco è quella di sfruttare l’aeroporto di Bilbao, che si trova ad un ora di macchina da San Sebastián. Una volta arrivati a Bilbao ci si può muovere con i mezzi pubblici ma il mio consiglio è di noleggiare una macchina e dirigersi a San Sebastián.
Io mi sono servito della compagnia di autonoleggio Sixt con la quale mi sono trovato benissimo.
Consiglio la macchina perché è sicuramente il mezzo più comodo per chi volesse vedere San Sebastián, visitare i suoi dintorni gustando l’ottimo sidro della regione.
Cerca i migliori voli per Bilbao su volagratis.it
Dintorni di San Sebastián e Sidro Basco
Sebbene San Sebastián sia una meravigliosa cittadina, sarebbe un peccato non visitarne i dintorni.
Cominciamo da una cittadina raggiungibile a piedi da San Sebastián, Pasaia. Dalle pendici del monte Ulia parte un itinerario molto suggestivo di circa 7,6 km che arriva a Pasaia, un pittoresca località molto colorata, famosa per gli ottimi ristoranti di pesce. Questa località si divide in un porto industriale e in quattro villaggi che compongono la cittadina situati si sponde diverse del fiume. Inoltre da Pasaia è possibile raggiungere il Faro de la Plata, un bellissimo punto panoramico dove ammirare Pasaia dall’alto.
Qualche chilometro a sud di San Sebastián c’è la mia area preferita ovvero la zona dove viene prodotto la maggior parte del sidro del Paesi Baschi. Tra le colline che circondano San Sebastián troviamo una serie di comuni brulicanti di Sidrerie in particolare i comuni di Astigarraga, Hernani, Urnieta e Lasarte-Oria.

Se andrai in queste zone ti consiglio di andare a prenzo o a cena in una Sagardotegia (Sidreria in Basco), dove potrai assaggiare la cucina tipica di questi luoghi e la bontà del Sidro Spagnolo, la Sidra Natural, con i suo riti e le sue tradizioni.
A differenza di San Sebastián questi luoghi sono più tranquilli e meno turistici, la sera le strade dei centri si animano di gente che si ritrova nelle taberne basche, dove mangiare pintxos accompagnati spesso da una buone bottiglia di sidro.
Queste zone possono essere un’alternativa per alloggiare e risparmiare qualcosa rispetto che pernottare a San Sebastián, che rimane comunque a 10/15 min di macchina.
Ecco i migliori alloggi per pernottare nei dintorni di San Sebastián: Astigarraga, Urnieta e Hernani
Spagna del nord
Vuoi esplorare il resto della Spagna del nord, allora leggi il mio articolo:
Scrivi un commento