In questo articolo ti parlerò di Dublino, la celebre capitale dell’Irlanda, ti descriverò come visitare questa bellissima città sorseggiando litri di Guinness e Sidro irlandese.
In particolare descriverò:
- cosa vedere
- attività da fare
- come arrivarci
Infine ti parlerò dei dintorni di Dublino e dove visitare i alcuni celebri sidrifici irlandesi.
Dublino
Prima città di irlandese per grandezza e popolazione, Dublino con i suoi 570.000 abitanti è il cuore pulsante della Repubblica d’Irlanda.
Dublino è una città con una forte personalità dove da sempre fioriscono musica, arte e letteratura elementi centrali della vita e del divertimento dei dublinesi.
Cosa vedere a Dublino
Area del Porto
La vecchia area portuale di Dublino aveva fama di essere trascurata e disagiata, ma negli ultimi anni è stato messo in atto un ambizioso progetto di recupero che ha reso questa zona uno dei centri più ricchi e vivaci di Dublino.

In quest’area chiamata anche Docklands, si possono trovare uffici, appartamenti, pub, bar, ristoranti aree verdi, il tutto incastonato in un contesto di architettura moderna.
Passeggiando in questo quartiere specialmente durante il tramonto, quando la luce de sole crea deliziosi giochi di colore nelle acque del fiume Liffey ti consiglio di attraversare il bianco ponte di Calatrava. Inoltre ti raccomando di addentrarti anche nella moderna zona del Grand Canal Docks.
Trinity College
Fondata nel 1592 la prestigiosa università del Trinity College vanta una nutrita schiera di laureati illustri tra cui Oscar Wilde, Jonathan Swift e Samuel Beckett.

In questa oasi di pace splendidamente curata e conservata si può trovare rifugio dalla vita movimentata della città. Lasciati affascinare dall’architettura dei palazzi e delle statue del Trinity College dove ogni elemento è disposto elegantemente in una propria area acciottolata o erbosa.
Passeggiando per il college una tappa obbligata è entrare nella Old Library, una biblioteca che può vantare di possedere quasi 5 milioni di libri, distribuiti in questa struttura ed in altre all’interno di Dublino. Nella libreria potrai ammirare la Long Room, ovvero una sala lunga 65 metri contenente circa 200.000 libri e in particolare il gioiello della biblioteca, il magnifico Book of Kells.

The Book of Kells è uno dei libri più antichi del mondo, risale all’800 circa. Questo stupendo manoscritto che contiene i quattro Vangeli deve il suo valore ad un gran numero di miniature estremamente lavorate di straordinaria bellezza le quali richiamano ogni anni più di mezzo milione di visitatori.
Nella Long Room usi trovano inoltre la copia della Proclamazione della Repubblica di Irlanda e l’arpa di Brian Borù una delle arpe più vecchi di Irlanda e simbolo del paese.
Temple Bar
Tappa obbligata per chiunque decida di visitare Dublino e il quartiere di Temple Bar, detto anche “quartiere culturale”.

Questo labirinto di stradine e vicoli stretti attraversato Dame Street è famoso più per la sua atmosfera che per le sue attrattive infatti è un quartiere molto giovane e allegro perennemente animato sia di giorno che la notte.
Di giorno potrai passeggiare tra negozi vintage, ristoranti esotici e una miriade di pub dove rilassarti con una dolce pinta di Guinness o un fresco locale di sidro. Mentre le sera Temple Bar si accende per davvero, nel locali si suona musica dal vivo a tutto volume e le strade si riempiono di giovani galvanizzati dall’abbondante birra e dalla contagiosa allegria.
Insomma un giro in questo quartiere è veramente obbligatorio!
Inoltre se volessi attraversare il fiume Liffey ti consiglio di utilizzare il delizioso Half penny Bridge, un caratteristico ponte in ferro battuto costruito nei primi dell’ottocento.
Cattedrali e musei
Percorrendo le vie del centro potrai ammirare le due cattedrali di Dublino:
- Christ Church Cathedral: un’imponente cattedrale anglicana risalente al 1870
- St. Patrick’s Cathedral: la cattedrale intitolata al celebre patrono patrono di Irlanda è la più grande ed importante cattedrale di Irlanda.
Mentre tra i musei meritano una menzione il National Museum of Ireland – Decorative Art and History e l’Irish Museum of modern Art.
Fabbrica della Guinness a distilleria Jameson
Se sei un amante della Guinness, ma pire se non lo sei, una tappa obbligatoria di Dublino è una visita al Guinness Storehouse.
Durante la Visita all fabbrica della Guinness potrai imparare tutto il processo produttivo di questa birra, ti verrà insegnato come spillarla correttamente. Inoltre alla fine del tour avrei in maggio una pinta di Guinness da gustare nel Gravity Bar, un locale all’ultimo piano della fabbrica con vista panoramica di Dublino.

Per gli amanti del Whiskey Irlandese, è sicuramente d’obbligo una visita alla Old Jameson Distillery. Con un tour di circa un’ora verranno illustrati i procedimenti di distillazione che portano al prodotto finito, il tutto concluso con un assaggio finale. Alla fine del tour sarà anche possibile acquistare dei pacchetti degustazione da assaggiare nei bar della distilleria.
Desideri pernottare a Dublino? Ecco l’elenco dei migliori alloggi in centro città
Cosa fare a Dublino
Dublino in base al periodo dell’anno offre qualsiasi tipo di attrattiva spettacoli, festival musicali, eventi artistici, il sei nazioni di rugby raggiungendo il suo picco nella festa d’Irlanda per eccellenza il San Patrick’s day.
Credo però che la cosa migliore da fare a Dublino sia amalgamarsi nella cultura irlandese, lasciandosi sedurre dalle musiche celtiche e moderne e dalla morbida schiuma delle pinte di birra. Comprendere i ritmi e le abitudini di questa vivace città dove la tradizione è il moderno si fondono creando un’atmosfera unica.
Come arrivare a Dublino
Il metodo migliore per raggiungere Dublino è senza dubbio l’aereo, ormai da molti aeroporti italiani sono presenti voli diretti che raggiungono la capitale irlandese.
Cerca i migliori voli per Dublino su volagratis.com e risparmia 10€ su una spesa minima di 150€ utilizzando il seguente codice: 1522177914922159
L’aeroporto è ben servito dai mezzi pubblici con i quali è possibili raggiungere il centro in poco più di venti minuti. Se invece vuoi girare i dintorni di Dublino o partire da esso per girare l’Irlanda la soluzione migliore è senza dubbio noleggiare un auto così da potersi muovere liberamente tre le strade dell’Irlanda. Infatti i centri principali del paese sono ben connessi con i mezzi mentre per molte zone il servizio è limitato se non inesistente.
I dintorni di Dublino, i produttori di sidro
L’Irlanda è una delle maggiore regioni produttrici europee di sidro di mele, nell’area a nord di Dublino si trovano alcuni dei più grossi produttori di questa bevanda.
In particolare nel comune di Dorgheda, distante circa 50 km a nord di Dublino, troviamo i seguenti produttori:
- Dan Kelly’s Cider
- Devils Bit Mountain
- Cooney’s Cider
Troverai il sidro dei produttori sopraelencati nei migliori pub di Dublino e della zona di produzione.
Poco distante dal Dorgheda, più precisamente a Stackallan, Slane si trova The Cider Mill un altro produttore di sidro che si dedica anche al sidro di pere. Da quest’ultimo produttore è possibile recarsi per assaggiare e comprare dell’eccellente sidro artigianale ma per raggiungerlo è necessaria la macchina.
Scrivi un commento