Ciao, in questo articolo ti spiegherò in maniera semplice e diretta cos’è il sidro, ti darò la definizione di questa bevanda e ti parlerò delle sue caratteristiche principali. Inoltre metterò a confronto il sidro con due prodotti simili e ti svelerò il segreto per capire veramente cos’è il sidro.

Sfortunatamente in Italia non esiste una vera e propria cultura sul sidro che spesso viene considerato una bevanda di seconda classe. L’obbiettivo di questo articolo, e più in generale di questo blog, è quello di riqualificare il nome del sidro mostrandoti il mondo che c’è dietro questo meraviglioso prodotto.

Definizione del sidro

Per farti capire rapidamente cos’è il sidro ho deciso di scomodare il suo cugino “famoso”, il vino. Di seguito troverai la sua definizione.

Bene, ora conosciamo la definizione del vino, tutto bello, ma perché ci interessa? La risposta alla domanda sta nella definizione del sidro.

Come vedi le definizioni sono praticamente le stesse, ho deciso di metterle a confronto per arrivare alla conclusione che:

il sidro non è altro che del vino di mele.

Mi piace il termine “vino di mele” perché rende subito chiara l’idea di cosa sia il sidro. Soprattutto per noi italiani che per cultura conosciamo, chi più e chi meno, il mondo del vino. A supporto di questa definizione arriva la Germania dove il sidro è chiamato “Apfelwein”, appunto vino di mela.

Ora che abbiamo inquadrato il sidro ed iniziato a capire di cosa si tratta andiamo a vedere le sue caratteristiche principali.

Caratteristiche del sidro

La gradazione alcolica del sidro può oscillare tra 2% – 12%, tuttavia la maggior parte del sidro si trova nella fascia tra il 4% – 7%.

Il sidro solitamente è limpido e di un colore giallo dorato, ma non mancano le molte sfaccettature. Ci si può imbattere in tipi di sidro quasi cristallini fino ad arrivare ad altri con riflessi arancio-ramati. Esistono anche varietà di sidro rosè ed altre di un rosso più intenso. Non tutto il sidro è limpido, infatti ci sono molti casi in cui questo rimane opaco (similmente ad una birra Weiss).

Altra caratteristica del sidro è il “perlage”, ovvero quanto questo possa essere più o meno frizzante. Non mi dilungherò su questo punto, per ora sappi che il sidro può passare da essere completamente fermo fino ad essere frizzante come uno spumante.

Data la lunghezza dell’argomento, in questo articolo non parlerò dei gusti e dei sapori che si possono trovare in una buona bottiglia di sidro ma tratterò questo tema in un altra sezione del blog.

Sidro, tra vino e birra

Sidro e vino

Sotto l’aspetto delle tecniche di produzione il sidro ed il vino sono simili, molti processi di vinificazione sono stati presi da metodi di produzione del sidro, e viceversa. Per esempio la Francia produce lo champagne dall’uva, dalle mele e dalle pere con la stessa tecnica, chiamata “champenoise” o metodo classico. Il sidro spagnolo viene fermentato in botti di castagno per arricchirne il sapore, tecnica usata per molti vini, anche italiani. Ti dico ciò per mostrare le grandi affinità che esistono tra questi due affascinanti e deliziosi prodotti, sicuramente differenti per gusto e sapore ma con una lunga storia comune.

Sidro e birra

Se tra sidro e vino c’è in comune la tecnica di produzione, fra sidro e birra questa ha molte più differenze, sulle quali non ci soffermeremo. La caratteristica che rende affini alcuni tipi di sidro alla birra è il come si bevono. Con gradazione alcolica simile, e con la caratteristica di esser molto beverini, sidro e birra si bevono a pinte. In Inghilterra e in Irlanda difficilmente si troveranno dei pub che non spillino del buon sidro oltre che l’immancabile birra. In Spagna la maggior parte del sidro si beve nelle “Sidrerias” dove viene servito in bicchieri con capacità simile alle pinte, circa mezzo litro.

Come avrai compreso il mondo del sidro è piuttosto complesso ed esistono veramente moltissimi tipi di sidro. In questo articolo ti ho dato solo un’infarinatura dell’argomento che ora, se vorrai, potrai approfondire in questo blog.

Prima però come promesso ti svelerò il segreto per capire veramente cos’è il sidro

Capire veramente cos’è il sidro

 

migliori-bottiglie-sidro

Se vuoi capire veramente cos’è il sidro esiste solo un modo per farlo ovvero cominciare a berlo!

Ti consiglio di assaggiare tutte le tipologie di sidro che ti capitano sotto tiro così da assaporare ogni sfumatura e apprezzarne le differenze.

In poco tempo comincerai a entrare in questo bellissimo mondo e a crearti una nuova passione che porterai con te per tutta la vita.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POSSONO INTERESSARE

ALTRI ARTICOLI CHE TI POSSONO INTERESSARE