Se ti trovi su questa pagina vuol dire che stai per diventare un apicoltore, e non vedi l’ora di avere con te le tue prime api.
Il mondo apistico è decisamente affascinante ma richiede molta dedizione ed impegno, quindi prima di acquistare una famiglia è giusto documentarsi a dovere. Per questo, se non l’avessi già fatto ti consiglio di leggere due miei articoli per diventare apicoltore.
Perfetto, ora che abbiamo dato una bella infarinatura all’argomento, vediamo come avere la nostra prima famiglia di api.
Come ottenere la tua prima famiglia d’api
Per un apicoltore alla prima esperienza, la soluzione migliore per cominciare è affidarsi a allevatori d’api seri che certifichino la salute della famiglia.
Il metodo più comune di vendita è l’acquisto di una cassetta per nuclei a 5 telaini nei quali ci sarà la nostra famiglia di solito con:
- 3 telaini conterranno covata
- 2 telaini riserve (miele)
La cassetta per nuclei o cassetta pigliasciame, è sostanzialmente una piccola arnia che si usa per la gestione e trasporto di nuovi nuclei di api, o per la cattura degli sciami. Può essere in legno o in molti casi in polistirolo ad alta densità.
Una volta acquistata la cassetta con la nostra famiglia bisogna pensare al trasporto, attenzione a legare bene la cassetta se trasportata in macchina. Per precauzione è consigliato mettere la tuta protettiva da apicoltore durante la guida.
La cassetta va portata subito nel luogo dove sarà posizionata definitivamente la famiglia. Per eseguire il travaso nell’arnia vera e propria si consiglia sempre di aspettare almeno uno o due giorni così che le api si tranquillizzino dopo il trasporto.
Il travaso si esegue durante il giorno mettendo i telaini dalla cassetta all’arnia senza cambiare l’ordine e verso dei telaini e rimuovendo le api rimaste nella cassetta scuotendole nell’arnia.
Per ultimo si procede a nutrire la nuova famiglia con dello sciroppo al fine di aiutarla a partire col suo normale ciclo vitale.
Dove acquistare la famiglia
Su internet puoi trovare vari siti specializzati nella produzione e vendita di nuclei di api ai quali poterti affidare.
In alternativa su tutto il territorio italiano sono presenti, penso per ogni provincia, delle associazioni apistiche alle quali potersi rivolgersi per l’acquisto delle famiglie.

Quadro normativo e associazioni apistiche
Per quanto riguarda il quadro normativo non ho assolutamente le competenze per parlartene ma posso comunque darti un ottimo consiglio.
Come ti dicevo prima sul territorio nazionale sono presenti moltissime associazioni apistiche. Queste associazioni oltre ad essere un punto di riferimento per appassionati e professionisti offrono tutte degli ottimi servizi per regolamentare l’attività apistica.
Ti assicuro che non è niente di troppo complesso ne di troppo dispendioso, per esempio noi siamo associati all’APAS, associazione apistica della provincia di Sondrio, che ci offre un ottimo servizio solo pagando una quota associativa. Una volta all’anno dobbiamo rifare la denuncia apistica ed è fatta!
Ti lascio il link di tutte le associazioni apistiche nazionali.
Oltre che per il fattore legislativo e burocratico ti consiglio di aderire ad un’associazione apistica per molti altri motivi. Infatti soprattutto i primi tempi potrà esserti utili avere l’appoggio di esperti per eventuali problemi o dubbi sull’allevamento delle api.
Inoltre queste associazioni offrono spesso corsi e conferenze d’aggiornamento a prezzi molto competitivi. Per finire tante associazioni danno anche la possibilità di smielare, e invasettare il miele. Questo ti permetterà di risparmiare sui macchinari per la smielatura oltre darti la tranquillità di poter vendere le tue eccedenze.
Insomma se vuoi diventare apicoltore ti consiglio vivamente di aderire ad un’associazione apistica della tua zona.
Conclusione
Perfetto! Ora hai tutte le informazione necessarie per diventare un apicoltore, ma se ancora non l’hai fatto leggi i primi due passi per diventare apicoltore:
Rimani sempre aggiornato, seguimi su Facebook e Instagram!!
Buon divertimento!
Grazie,
sei stato di immenso aiuto!
Prenderò la mia prima famiglia fra qualche giorno e mi sono documentata molto online…ma la tua chiarezza ed i tuoi consigli sono unici.
Grazie davvero.
Grazie, mi fa molto piacere esserti stato d’aiuto.
Buona fortuna con le api, vedrai che te ne innamorerai all’istante.
Grazie per i consigli, anche io mi accingo a frequentare un corso di primo livello organizzato dà un’associazione a livello regionale (Sicilia) mi chiedevo e Ti chiedo, avendo un parente apicoltore riceverò in regalo i primi due nuclei , in questo caso per il passaggio avrò necessari documentazione o posso passare subito alla denuncia in BDA. Grazie in anticipo c la risposta.
Cordialmente. Gaetano
Buongiorno Gaetano, non credo ci sia bisogno di una documentazione per il passaggio dei nuclei però non avendone la certezza è meglio sentire un’associazione apistica.
Comunque considera che una persona può diventare apicoltore anche partendo da sciami che trova “in giro” l’importante è segnalare numero di famiglie e posizione dell’apiario nella denuncia apistica.
Buon lavoro.