Ciao, in questo articolo ti parlerò dell’attrezzatura necessaria per iniziare ad intraprendere il tuo viaggio nell’apicoltura. Ti illustrerò l’equipaggiamento base per cominciare questo percorso e alla fine avrai a disposizione tutte le informazione per creare il tuo Kit d’apicoltore.

Prima di cominciare ti volevo dire che in questo testo ti indicherò solo l’attrezzatura necessaria per cominciare dato nell’apicoltura esistono svariate attrezzature per svariati scopi, come per esempio per smielare. Comunque considera che dopo alcuni anni che faccio l’apicoltore utilizzo quasi esclusivamente l’attrezzatura di cui ti parerò in questo articolo.

Ami il miele?! Scopri i principali Tipi di miele italiano!

kit-apicoltore-attrezzatura-per-iniziare

Il primo passo per diventare apicoltore è conoscere le api e tutto io loro mondo quindi ti consiglio caldamente di leggere molto sull’argomento. Io mi affido ad un testo stupendo che tratta tuto ciò che bisogna sapere per essere un apicoltore. Il libro il questione è Le Api. Biologia, allevamento, prodotti” di Alberto Contessi puoi trovare la descrizione in questo articolo.

Benissimo ora cominciamo!

Per chiarezza di contenuto dividerò l’attrezzatura apistica in due macro sezioni:

  1. attrezzatura per la gestione dell’alveare
  2. equipaggiamento di lavoro dell’apicoltore

Ti segnalo un ottimo Kit d’Apicoltore completo dei principali attrezzi per cominciare la vita con le api, la descrizione completa di questo prodotto la troverai a fine dell’articolo.

Ora vediamo gli attrezzi principali uno per uno.

OFFERTA

Amazon >

CARATTERISTICHE

  • Nome: Kit apicoltura
  • Arnie: 2
  • Melari: 2
  • Telaini e fogli cerei
  • Tuta e guanti
  • Affumicatore e leva

Vedi più dettagli su Amazon>

Attrezzatura per la gestione dell’alveare

In questa sezione ti descriverò in maniera semplice l’attrezzatura necessaria per preparare l’arnia ad accogliere la famiglia d’api e per gestire l’alveare durante tutto l’anno.

Puoi trovare tutti gli articoli per la gestione dell’alveare nella pagina Arnie.

L’arnia

Il primo “attrezzo” di cui parlare ad un apicoltore novello è sicuramente l’arnia, ma che cos’è l’arnia?

L’arnia non è niet’altro che la “casa” delle api, una struttura creata dall’uomo, che permette di controllare e gestire la famiglia delle api con lo scopo ultimo di ricavarne chili di miele. Nell’arnia le api svolgono tutti i compiti per lo sviluppo e la salute della famiglia, ed è anche il luogo in cui vive l‘ape regina e dove depone le uova.

Esisto molte tipologie di arnie in commercio, in questo articolo ti parlerò della più utilizzata in italia ovvero l’arnia Dadant Blatt a 10 telaini.

Com’è fatta l’arnia
com'è-fatta-un-arnia

L’arnia è generalmente fatta di legno ed composta da quattro elementi:

  1. nido
  2. melario
  3. corpifavo
  4. tetto

Il nido è il luogo in cui la famiglia vive tutto l’anno ed è una cassa di legno con un apertura sul fronte, che permette il via vai delle api e la parte superiore scoperta. Inoltre nella base è presente una rete chiamata rete anti-varroa.

Nel nido vengono poi inseriti i telaini da favo, dei quali parleremo in seguito.

Il melario invece è un parallelepipedo con la base delle stesse dimensioni del nido il quale è aperto sia nella parte inferiore che in quella superiore. Al suo interno sono presenti i telaini da melario per la raccolta del miele. In realtà il melario viene utilizzato solo nel periodo di raccolta del miele mentre durante il resto dell’anno non serve. Inoltre si possono sovrapporre più melari contemporaneamente in base alla quantità del miele raccolto.

Scopri di più sull’arnia leggendo l’articolo: Cos’è un’arnia e com’è fatta

Il coprifavo è una copertura in legno che ha il compito di chiudere la parte superiore dell’arnia. Questa copertura possiede un foro centrale che spesso rimane tappato e all’occorrenza può essere utilizzato per nutrire le api tramite l’apposito nutritore.

Il tetto, solitamente in acciaio zincato, ha il compito di proteggere l’arnia dagli agenti atmosferici.

Dove acquistare un’arnia

Su Amazon sono disponibili delle ottime arnie a 10 telaini con melario e con telaini inseriti.

Di seguito puoi vedere due versioni una è un’arnia da nomadismo mentre l’altra è più semplice e si chiama Cubic. Io le posseggo entrambe le non ho notato grandi differenze però l’arnia Cubic risulta leggermente più economica.

Ti consiglio inoltre di dare un’occhiata alla sezione Arnie di Ebay.it dove si trovano spesso delle offerte molto interessanti.

 

ARNIA 
NOMADISMO
Vai all'OFFERTA
arnia-10-favi-cubic

 

ARNIA
CUBIC
Vai all'OFFERTA
arnia-10-favi-cubic
Torchio-18L

Ora hai una visione della struttura delle arnie quindi passiamo a capire cosa c'è al loro interno prima di inserire le dolci api.

Telaini e fogli cerei

Cosa sono i telaini? I telaini non sono altro che delle strutture in legno costruite in modo da poter essere inserite e rimosse agevolmente dall'arnia.

Ci sono due tipi di telaini: il telaino da favo (più grande) e un telaino da melario (più piccolo).

Longitudinalmente ad ogni telaio viene inserito un filo metallico che ha il compito ancorare e sostenere su di esso un foglio cereo.

telaino-foglio-cereo-zoom

Il foglio cereo è appunto un foglio fatto di cera sul quale è stato stampato un motivo a celle esagonali. Il foglio andrà ancorato al telaino per mezzo dei fili metallici.

Per fare ciò si appoggia un foglio cereo sopra i fili nei quali viene poi fatta passare della corrente per qualche secondo così da fondere la cera e fissare il foglio.

Il procedimento è molto semplice ma non lo spiego a parole perché è più chiaro capirlo dal seguente video.

COME FISSARE UN FOGLIO CEREO SU UN TELAINO

Nel video, oltre alla spiegazione vengono mostrate le attrezzature per il fissaggio le quali sono:

Una volta fissati i fogli cerei in tutti i telaini questi si inseriscono nell'arnia pronti per essere utilizzati.

Occorrente per il fissaggio: dove trovarlo

Riassumendo, una volta acquistata l'arnia il secondo passo è acquistare i telaini (a meno che non siano già inclusi l'interno dell'arnia) per favo e melario.

Acquistati i telaini bisogna procurarsi, fogli cerei, zigrinatore e trasformatore.

Ecco due buoni FOGLI CEREI disponibili su Amazon.

 

FOGLI CEREI
NIDO 47pz
Vai all'OFFERTA
fogli-cerei-nido

 

FOGLI CEREI
MELARIO 94pz
Vai all'OFFERTA
fogli-cerei-melario

Un paio di consigli per quanto riguarda i fogli cerei che come vedi sono piuttosto costosi:

  1. conviene comprarne una discreta quantità se no li paghi come l'oro
  2. i fogli da nido sono grandi il doppio di quelli da melario quindi basta tagliarli a metà (con una lama bella affilata) per ottenere il foglio da melario

Considerando il secondo consiglio si può calcolare che con un pacco di fogli da nido da 47 pezzi o 5kg riesci a completare tranquillamente 3 nidi e 3 melari.

Infine ecco uno ZIGRINATORE e un TRASFORMATORE per fogli cerei.

 

ZIGRINATORE
Vai all'OFFERTA

 

TRASFORMATORE
Vai all'OFFERTA
trasformatore-fogli-cerei
Torchio-18L
In alternativa

Se invece vuoi evitare l'acquisto di telai, fogli cerei, zigrinatore e trasformatore ho la soluzione giusta per te.

Si trova disponibile su Amazon un'arnia con melario e con tutti i telaini già montati di fogli cerei, quindi un'arnia pronta all'uso a circa 180 €, un buon prezzo se consideri il costo dei fogli cerei.

 

ARNIA
COMPLETA
Vai all'OFFERTA
arnia-completa
Torchio-18L

Quest'arnia è un'ottima soluzione se inizialmente non vorrai acquistare attrezzature superflue. Oltre alla comodità di avere tutto pronto senza perdite di tempo!

Nutritore, diaframma, escludi-regina e apiscampo

Le ultime attrezzature di questa sezione sono:

  • nutritore
  • diaframma
  • escludi-regina
  • apiscampo

Partiamo dal nutritore, il quale è un recipiente nel quale aggiungere lo sciroppo per nutrire le api in alcuni periodi dell'anno.

Il nutritore viene inserito nel foro del coprifavo per poi essere riempito di sciroppo.

Il diaframma è struttura in legno o simili della forma di un telaino da favo. Viene messo nel nido per seguire i cambiamenti di dimensione della famiglia durante l'anno.

 

NUTRITORE
Vai all'OFFERTA
nutritore
DIAFRAMMA
Vai all'OFFERTA
diaframma-di-legno
Torchio-18L

L'escludi-regina invece non è altro che una griglia metallica o di plastica che viene messa tra il nido e il melario durante il periodo di raccolta del miele.

Lo scopo dell'escludi-regina è di non permettere all'ape regina di andare nel melario a deporre le uova, infatti le dimensioni griglia consentono solo api operaie di passarci e non alla regina la quale è più grossa.

Infine l'apiscampo è un'intelaiatura con al centro un "labirinto" il quale permette alle api di andare in una sola direzione. Viene inserito tra nido e melario in modo tale da permettere alle api di "scendere dal melario" senza più risalirvi. Questo procedimento si attua quando vengono rimossi i melari pieni di miele i quali così facendo si liberano dalle api.

 

ESCLUDI-REGINA
Vai all'OFFERTA
escludi-regina

 

APISCAMPO
Vai all'OFFERTA
apiscampo

Gli articoli sopra citati sono venduti dal stesso distributore, quindi le spese di spedizione sono spalmate sui prodotti.

Perfetto ora abbiamo finito la parte più corposa, passiamo alla seconda sezione!

Equipaggiamento di lavoro dell'apicoltore

Partiamo subito parlando degli indumenti per difendersi dalle punture.

In questa sezione ti parlerò brevemente degli indumenti dell'apicoltore se vuoi approfondire ho scritto un articolo apposta "Tuta da Apicoltore: il miglior abbigliamento per curare le tue api".

Puoi trovare tutti nella pagina Abbigliamento Apicoltore.

Guanti e tuta da apicoltore

Se veramente vuoi diventare un apicoltore devi mettere in conto qualche puntura! Io per esempio in tre anni mi sono pigliato 4/5 punture la maggior parte quando non ero vestito adeguatamente.

Gli indumenti da apicoltore riducono al minimo il rischio di punture e nello specifico sono:

  • guanti
  • tuta

 

GUANTI
Vai all'OFFERTA
guanti-apicoltore

I guanti sono fatti con un materiale spesso, solitamente pelle, che non permette alle api di raggiungere la nostra cute.

La tuta d'apicoltore invece è la famosa tuta dove l'area del viso è coperta da una rete sottile che permette di vedere mentre difende il volto dagli attacchi delle api. Oltre alla zona della testa la tuta è fatta con un tessuto spesso o a strati per evitare punture.

La tuta può essere integrale, ovvero un pezzo unico pantaloni e giacca, o solo giacca.

Io per esempio utilizzo la giacca e metto dei jeans spessi con un elastico sulle caviglie e non ho mai avuto problemi.

Ti consiglio alcuni INDUMENTI di buona qualità

 

GIACCA
Vai all'OFFERTA
giacca-apicoltore-areata

 

TUTA
Vai all'OFFERTA
tuta-apicoltore-ventilata

Deciso il vestiario non rimane che scegliere gli ultimi attrezzi per lavorare sull'arnia.

Strumenti dell'apicoltore

Puoi trovare tutti gli attrezzi principali dell'apicoltore nella pagina Strumenti Apicoltore.

Gli attrezzi necessari per operare con l'alveare sono:
  • pinza per telaini: un'apposita pinza che facilita rimozione ed inserimento dei telaini nell'arnia
  • affumicatore: strumento che produce fumo tramite e permette di direzionarlo con un mastice verso il nido con lo scopo di "calmare" le api
  • leva/raschietto: strumento utilizzato per aprire l'arnia ed effettuare alcune operazioni di pulitura della propoli
  • spazzola: spazzola provvista di lunghe setole utilizzata per rimuovere le api dal favo durante alcune operazioni

 

SET ATTREZZI
Vai all'OFFERTA
set-attrezzi-apicoltura

Arrivati a questo punto abbiamo visto tutta l'attrezzatura di base per cominciare a fare l'apicoltore, quindi ora riassumiamo ciò che serve.

Un appunto
Per approfondire tutti i dettagli tecnici delle varie attrezzature ti consiglio ancora una volta il libro "Api. Biologia, allevamento, prodotti", dove veramente trovi tutte le informazioni che cerchi e anche di più.

Kit Apicoltore Fai da Te

Siamo arrivati alla fine dell'articolo e ora avrai chiaro l'attrezzatura necessaria per creare il tuo Kit d'Apicoltore ma facciamo un riassunto.

Prima però sappi che puoi trovare tutta l'attrezzatura apistica nella apposita sezione Attrezzatura Apicoltura.

Cominciamo con rivedere tutto ciò che serve per la gestione dell'alveare:

  • Arnia
  • Melario (minimo due per arnia)
  • Telaini
  • Fogli cerei
  • Zigrinatore e Trasformatore (per il fissaggio dei fogli cerei sui telaini)
  • Nutritore / Escludi-Regina / Apiscampo

Equipaggiamento da lavoro

  • Tuta e Guanti
  • Pinza / Affumicatore / Leva / Spazzola

Perfetto, ora potrai creare il tu Kit fai da te senza dimenticare nulla e partendo così col piede giusto per diventare apicoltore.

Se invece vuoi qualcosa di già pronto ti consiglio un ottimo Kit d'Apicoltore pronto all'uso.

Kit Apicoltore Pronto all'Uso

Una soluzione molto comoda per risparmiare tempo e anche qualche denaro e valutare l'acquisto di un Kit d'Apicoltore già pronto e impacchettato per essere utilizzato.

Io ti consiglio il seguente.

OFFERTA

Amazon >

CARATTERISTICHE

  • Nome: Kit apicoltura
  • Arnie: 2
  • Melari: 2
  • Telaini e fogli cerei
  • Tuta e guanti
  • Affumicatore e leva

Vedi più dettagli su Amazon>

Questo é veramente completo oltre che essere una scelta piuttosto economica, il prezzo si aggira a sui 380€ che non è male.

Nonostante sia molto completo, a questo Kit aggiungerei:

  • escludiregina
  • nutritori
  • apiscampi
  • almeno altri 2 melari (con rispettivi telaini e fogli cerei)

Oltre a questi attrezzi potrebbero servirti anche uno zigrinatore e un trasformatore per il fissaggio dei fogli cerei sui telaini.

Comunque se hai letto tutto l'articolo saprai già cosa aggiungere e cosa no.

Rientrare dall'investimento

In tutto questo articolo non ti ho mai parlato di produttività dell'alveare, prezzo del miele e altri fattori economici. Ho fatto questo perché il motivo che deve spingerti a diventare apicoltore, secondo me, non dev'essere puramente economico.

Detto ciò se deciderai di essere un apicoltore e imparerai gestire al meglio le tue api avrai sicuramente un eccedenza di miele. Considera che mediamente un arnia produce all'anno (condizioni meteo permettendo) dai 20 kg ai 40 kg di miele, ma si può superare anche i 60 kg.

Quindi possedere un paio di famiglie può farti produrre diciamo 50 kg di miele. Ipotizziamo che 10 kg li pappi te e che il resto lo vendi a un prezzo medio di una decina di euro, in un anno puoi rientrare di 400 €.

Ti dico questo perché, è vero che non si diventarà ricchi, ma se c'è passione con l'apicoltura li può anche guadagnare.

Conclusioni

Siamo alla fine di questo articolo ora non rimane che fare l'ultimo passo per diventare apicoltore ovvero:

terzo-passo-apicoltore