Oggi vedremo un attrezzo indispensabile per mantenere in salute le nostre piante. Che tu ti prenda cura di un orto, di un frutteto o di un giardino, per combattere funghi, batteri e parassiti bisogna fornirsi di un atomizzatore o di una pompa irroratrice.

In particolare in questo articolo ti parlerò degli atomizzatori e delle pompe irroratrici a spalla, andando a vedere i modelli principali e valutando le loro caratteristiche così da fare la scelta migliore in base alle tue esigenze.

A cosa servono atomizzatore e pompa irroratrice

L’atomizzatore (o la pompa irroratrice) è un attrezzo che ha lo scopo di nebulizzare una miscela acquosa per indirizzarla verso la coltura da trattare. Le soluzione nebulizzate sono diverse e possono fungere da :

  • antiparassitario
  • antifungineo
  • antibatterico
  • concime fogliare…

Quindi questo attrezzo serve a spruzzare un determinato composto su delle piante per far si che quest’ultimo svolga la propria funzione di mantenere i vegetali in salute.

In questo articolo non ti parlerò di trattamenti ma solo dell’atomizzatore, se però vuoi approfondire l’argomento ti consiglio questo ottimo libro “Curare gli alberi da frutta senza chimica”.

CURARE GLI ALBERI DA FRUTTA SENZA CHIMICA

tasto-offerta-amazon

Pompe irroratrici a spalla

Cominciamo a parlare delle pompe irroratrici a spalla.

Le pompe irroratrici a spalla possono essere a tracolla o a zaino per essere portate comodamente in giro. Solitamente hanno una capacità che varia dai 5 ai 20 litri e possono essere sia manuali che elettriche.

Il funzionamento delle pompe irroratrici è piuttosto semplice infatti sono composte tre elementi ti principali:

  1. un serbatoio per contenere la miscela del trattamento
  2. un tubo collegato al serbatoio con all’estremità un ugello dal quale uscirà il liquido nebulizzato
  3. una pompa per mettere in pressione il liquido all’interno del serbatoio

Quindi l’operatore riempie il serbatoio lo mette in pressione, carica la pompa irroratrice sulle spalle e tramite una lancia direziona il getto aprendo o chiudendo l’ugello.

Inoltre le pompe irroratrici possono essere manuali o elettriche in base appunto a come viene azionata la pompa.

Pompe irroratrici manuali

Le pompe irroratrici manuali sono attrezzi che si utilizzano per piccoli appezzamenti di terreno, come orti familiari, piccoli frutteti e giardini di modeste dimensioni. La pressione nel serbatoio viene fornita manualmente tramite leve o apposite maniglie.

Si possono trovare modelli a tracolla con una capacità intorno ai 5 litri comodissimi per la cura dell’orto, infatti sono molto maneggevole e leggeri perfetti per un orticello familiare. Mentre i modelli più grandi a zaino, con capacità che arrivano a 20 litri sono più adatti a frutteti o piccole vigne.

Questi attrezzi sono adatti ad un terreno con dimensione minore di 1000 metri quadri. Inoltre le pompe irroratrici manuali non sono adatte per trattamenti su piante troppo alte ovvero sopra i 3 metri di altezza, infatti la gittata dello spruzzo è in media di un paio di metri.

Pro e contro

  • Molto leggere

  • Maneggevoli

  • Economiche

  • Nebulizzazione scarsa

  • Raggio d’azione limitato

  • Faticose se usate troppe ore

  • Pressione non costante durante l’utilizzo

Scelta del modello

IL PIU’ ECONOMICO

POMPA VOXON 5L
pompa-irroratrice-tracolla

Pompa a tracolla da 5L.

tasto-amazon

QUALITA’ PREZZO

POMPA DAL DEGAN
pompa-irroratrice-dal-degan-zaino

Pompa da 20 litri pompaggio in ottone.

tasto-amazon

IL MIGLIORE

POMPA VOLPI INOX
pompa-irroratrice-zaino-volpi-inox

Pompa da 20 litri con pompaggio in inox.

tasto-amazon

Pompe irroratrici elettriche a batteria

Le pompe irroratrici elettriche o a batteria sono delle pompe che utilizzano un motore elettrico per fornire la giusta pressione al serbatoio durante il loro utilizzo. Più prestanti delle pompe irroratrici manuali le e eteriche sono molto comode per appezzamenti di terreno più ampi. Infatti le pompe irroratrici elettriche hanno una gittata maggiore rispetto alle manuali, lo spruzzo può arrivare a 6/7 metri in verticale e fino a 12 metri in orizzontale in base ai modelli.

Anche in questo caso possiamo trovare modelli a tracolla da 5/10 litri, più leggeri e maneggevoli, o a zaino i quali arrivano fino a 20 litri per appezzamenti di una certa grandezza.

Le pompe irroratrici elettrice sono un ottima soluzione per tutti gli appassionati di agricoltura che si occupano di una appezzamento di terra che sia esso un orto, un frutteto un giardino o una vigna anche di buone dimensioni. Infatti l’unica limitazione delle pompe irroratrici elettriche è data dall’autonomia della batteria che può variare dalle 3 alle 6 ore in base al modello e alla marca.

Pro e contro

  • Leggere

  • Maneggevoli

  • Silenziose

  • Buon raggio d’azione

  • Buon rapporto qualità prezzo

  • Nebulizzazione non ottimale

  • Autonomia limitata alla durata della batteria

Scelta del modello

IL PIU’ ECONOMICO

POMPA ELETTRICA VOLPI
pompa-irroratrice-elettrica-volpi-5l

Pompa a tracolla da 5L.

Tasto-agrieuro

QUALITA’ PREZZO

POMPA ELETTRICA STOCKER
pompa-irroratrice-elettrica-stocker-ergo-12l

Pompa a zaino 12L.

tasto-amazon

IL MIGLIORE

POMPA ELETTRICA STOCKER
pompa-irroratrice-elettrica-stocker-ergo-20l

Pompa a zaino da 2oL

tasto-amazon

Atomizzatori a spalla con motore a scoppio

Passiamo ora agli atomizzatori a spalla.

Gli atomizzatori a spalla degli attrezzi che nebulizzano in maniera più fine la soluzione da irrorare sulle piante perchè utilizzano un metodo diverso per nebulizzare il trattamento.

Nebulizzando in maniera più fine la soluzione acquosa l’atomizzatore offre un trattamento più uniforme sulle piante trattate rispetto ad una pompa irroratrice.

Il funzionamento degli atomizzatori a spalla è semplice infatti essi sono composti da:

  • un serbatoio per contenere la soluzione per il trattamento
  • un motore a scoppio che genera un flusso d’aria
  • un tubo che dal serbatoio porta il trattamento all’uscita del flusso

Quindi l’operatore dovrà riempire il serbatoio con la soluzione desiderata e accendere i motore a scoppio che genererà flusso d’aria. Dopodiché si mette l’atomizzatore sulle spalle e direzionando il flusso d’uscita dell’aria nel punto desiderato, tramite un grilletto che si trova sull’impugnatura, eseguirà il trattamento sulle piante. (più facile a farsi che a dirsi)

L’atomizzatore a spalla è essenzialmente un soffiatore collegato a un serbatoio che nebulizza un liquido nel flusso d’aria va a formarsi all’uscita del soffiatore.

Caratteristiche principali degli atomizzatori a spalla

Gli atomizzatori a spalla si servono solitamente di un motore a scoppio a due tempi con una cilindrata che varia dai 40 ai 75 centimetri cubi. Il serbatoio per la soluzione da trattare varia da 10 a 20 litri in base al modello mentre il peso a vuoto si aggira intorno ai 12/15 kg.

Il getto prodotto da un atomizzatore è differente in base ai modelli in commercio e più variare da 3 a 7 metri in verticale e dai 6 ai 14 metri in orizzontale.

Sugli atomizzatori possono essere eseguite varie regolazioni come:

  • portata del flusso
  • angolo di apertura del getto
  • grandezza delle gocce nebulizzate (in alcuni modelli)

Inoltre alcune tipologie di atomizzatori possono essere utilizzati per erogare oltre al liquido anche le polveri. In più c’è la possibilità di usare l’atomizzatore come semplice soffiatore.

Per raggiungere altezze maggiori in alcuni modelli è presente una pompa di spinta che migliora in flusso della soluzione verso il getto d’aria utile quando si utilizza in posizione verticale.

L’atomizzatore a spalla è molto utile quando si ha a che fare con frutteti e vigne con metrature piuttosto consistenti o anche per orti o piantagioni di notevole estensione.

Pro e contro

  • Ampio raggio d’azione

  • Ottima nebulizzazione

  • Possibilità di varie regolazioni

  • Utilizzo continuato per intera giornata lavorativa

  • Trattamento a polvere

  • Utilizzo come soffiatore

  • Peso piuttosto elevato

  • Rumore elevato a causa del motore a scoppio

Scelta del modello

IL PIU’ ECONOMICO

ATOMIZZATORE GEOTECH
atomizzatore-geotech

Atomizzatore da 42,7 cm3

Tasto-agrieuro

QUALITA’ PREZZO

ATOMIZZATORE GEOTECH PRO
atomizzatore-geotech-pro

Atomizzatore da 79,4 cm3

Tasto-agrieuro

IL MIGLIORE

ATOMIZZATORE DAL DEGAN
atomizzatore-dal-degan

Atomizzatore da 80 cm3

Tasto-agrieuro

Conclusioni

Ora sai le caratteristiche fondamentali di atomizzatori e pompe erogatrici non ti resta che valutare il più adatto alle tue esigenze.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POSSONO INTERESSARE

ALTRI ARTICOLI CHE TI POSSONO INTERESSARE